Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Asp di Catanzaro: pubblicato negli Usa un articolo scientifico di cui è coautore il dott. Federico Bonacci, componente del comitato etico

Asp di Catanzaro: pubblicato negli Usa un articolo scientifico di cui è coautore il dott. Federico Bonacci, componente del comitato etico

CATANZARO. Prestigioso riconoscimento per il dr. Federico Bonacci, farmacologo clinico e medico legale, responsabile della S.S.D. Rischio Clinico della nostra Azienda. Un articolo scientifico, che lo vede coautore: Impact of the Revised EU Clinical Trial Regulation, è stato pubblicato negli Stati Uniti, sull’autorevole magazine online RegulatoryFocus, organo della Regulatory Affairs Professionals Society (RAPS), la più grande organizzazione mondiale nel campo della regolamentazione dei prodotti sanitari e dei relativi prodotti, compresi i dispositivi medici, i prodotti farmaceutici, biologici e prodotti nutrizionali. Nell’articolo gli autori, avvalendosi anche della ultradecennale esperienza del dr. Bonacci quale componente del Comitato etico dell’Azienda, esaminano criticamente il Regolamento n. 536/2014 dell’Unione Europea, sulla sperimentazione clinica dei medicinali per uso umano. Il suddetto provvedimento snellisce le norme in materia di sperimentazioni cliniche in tutta Europa, creando un quadro uniforme per l’autorizzazione degli studi clinici, che saranno oggetto di un’unica valutazione, valida per tutti gli Stati Membri. Inoltre è prevista la creazione di un portale UE, gestito dall’Agenzia Europea dei Medicinali (EMA), come unico punto di accesso per la presentazione dei dati inerenti le sperimentazioni cliniche, che saranno fruibili tramite una banca dati online, al fine di garantire la trasparenza di tutto il procedimento di immissione al commercio del farmaco.

La normativa presenta comunque alcune criticità, legate alla necessità di uniformare le normative nazionali in materia di consenso informato e protezione dei dati personali, le modalità di coinvolgimento dei Comitati etici e le coperture assicurative degli studi.

La Direzione strategica dell’ASP di Catanzaro esprime viva soddisfazione per i risultati conseguiti dal dott. Federico Bonacci, che attestano l’alta qualità del lavoro scientifico svolto.

 

 

desk desk