Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Taglio delle Guardie mediche, sindaci pronti a dimettersi

Taglio delle Guardie mediche, sindaci pronti a dimettersi

“Siamo tutti pronti a dimetterci in massa”. È una foltissima schiera di sindaci della provincia di Catanzaro disposta a rimettere il proprio mandato se i commissari prefettizi nominati alla guida dell’Asp di Catanzaro non dovessero ritirare la delibera del 13 febbraio 2020 con cui vengono soppresse i due terzi delle postazioni di Guardia medica che ricadono nel territorio degli 80 Comuni che fanno parte dell’Azienda sanitaria provinciale con particolare riferimento a quelle dei centri più piccoli, sempre più disagiati a causa della distanza da quelli maggiori.
I primi cittadini firmatari del documento sono quelli di Catanzaro, Lamezia Terme, Miglierina, Cicala, Serrastretta, Gimigliano, Vallefiorita, Carlopoli, Cardinale, Gizzeria, Jacurso, Taverna, Zagarise, Pentone, Martirano Lombardo, Albi, Magisano, Sorbo San Basile, Fossato Serralta, Sersale, Montepaone, Chiaravalle, Platania, San Mango d’ Aquino, San Pietro Apostolo, Settingiano, Pianopoli, Andali, Girifalco, Motta Santa Lucia, Cenadi, Cerva, Stalettì, Borgia, Tiriolo, Marcedusa, Soveria Mannelli, Sant’Andrea Jonio, San Floro, Palermiti, Amaroni, Torre di Ruggero, Gasperina, Feroleto Antico, Marcellinara, Soveria Simeri, Martirano, Olivadi, Sellia Marina, Caraffa di Catanzaro, Nocera Terinese, Isca, Guardavalle e Cortale.
I sindaci hanno anche chiesto alla presidente della Regione, Jole Santelli, di partecipare alla riunione della Conferenza dei sindaci dell’Asp che si terrà il prossimo 4 marzo al Palazzo della Provincia di Catanzaro.
“Sopprimendo ben 35 postazioni sulle 60 attuali si determina, di fatto, l’annullamento della continuità assistenziale in molti Comuni: in questo modo i presidi assistenziali verrebbero a trovarsi distanti anche quasi venti chilometri fra strade tortuose, di montagna, spesso impraticabili dalla postazione più vicina”, hanno scritto i sindaci.

redazione@giornaledicalabria.it

 

 

 

 

What do you want to do ?

New mail

desk desk