Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

‘Arte è già femminile’, l’ABA riflette sul ruolo della donna nell’arte

‘Arte è già femminile’, l’ABA riflette sul ruolo della donna nell’arte

‘Arte è già femminile’ è il titolo slogan delle due giornate di studio sul ruolo della donna nell’arte promosse dall’Accademia di Belle Arti di Catanzaro in collaborazione con la Fondazione Guglielmo ed il Museo Marca di Catanzaro.

L’iniziativa è stata presentata questo pomeriggio nell’aula Magna dell’Accademia dal direttore Aba Anna Russo, dal presidente Aba Rocco Guglielmo e dalle curatrici dell’iniziativa, le docenti Simona Caramia e Maria Saveria Ruga.

La due giorni formativa, è stato ribadito dagli organizzatori, vuole rappresentare un’occasione di riflessione in merito alle difficoltà incontrate dalle donne per conquistare il diritto alla libertà creativa, oltre che di espressione.

Muovendo da molteplici riflessioni, storiche dell’arte ed artiste riflettono sul potere dello sguardo femminile e sulle modalità del “vedere sensibile”.

La prima giornata, svoltasi oggi nell’aula Magna dell’Aba, è stata curata da  Maria Saveria Ruga, Anna Maria Panzera, Valentina Tebala, Simona Caramia, Cristina Casero, Alessandra Troncone.

Nella giornata di domani sono previsti gli interventi delle artiste Veronica Montanino, Caterina Arcuri, Elena Diaco Mayer, Elisabetta Di Sopra, Francesca Fini, Jolanda Spagno.

Quale ulteriore momento di confronto, dal pomeriggio del 24 marzo sarà possibile osservare le opere delle artiste nelle sale del Museo Marca, a cui si aggiunge la scultura di Claudia Giannuli, immagine-simbolo dell’evento.

Alle ore 18.30 di venerdì 24 sarà, inoltre, possibile fare una visita guidata delle opere, accompagnati dalle artiste e da un gruppo di studenti dell’ABA. La sezione di opere sarà fruibile per tutto il weekend (24-26 marzo), secondo gli orari di apertura del Museo.

C.L.A.

 

desk desk