Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Arresti per estorsioni, il Prefetto di Reggio: “Rafforzato lo Stato”

Arresti per estorsioni, il Prefetto di Reggio: “Rafforzato lo Stato”

REGGIO CALABRIA. Il Prefetto di Reggio Calabria, Claudio Sammartino, ha rivolto un messaggio di “sincero e vivo apprezzamento al Questore e agli uomini e alle donne della Polizia di Stato che, coordinati dalla Procura della Repubblica – Direzione Distrettuale Antimafia, hanno eseguito l’arresto di 10 persone per furto, ricettazione ed estorsione in danno di cittadini e commercianti, vittime di una lunga serie di episodi estorsivi legati al fenomeno del cavallo di ritorno”. L’operazione, condotta con perquisizioni e controlli nei quartieri periferici di Ciccarello e Arghillà, ha contribuito a rafforzare “anche in quelle zone, caratterizzate da occupazioni abusive – prosegue la nota – e da criminalità diffusa, la presenza tangibile dello Stato, costituendo un ulteriore tassello della strategia interistituzionale posta in essere in maniera ferma e determinata sull’intero territorio reggino, come testimoniano anche le numerose operazioni delle Forze di Polizia. Tale risultato contribuisce a rafforzare la fiducia dei cittadini calabresi nelle Istituzioni dello Stato impegnate, in un costante rapporto di efficace e fruttuosa collaborazione, a prevenire e contrastare ogni forma di criminalità nel tessuto sociale ed economico della provincia e, in questo caso dei quartieri più popolosi e maggiormente esposti a rischio criminalità del Capoluogo”. “In tale senso – è scritto nella nota della Prefettura – si pone anche l’attività di prevenzione, controllo del territorio e contrasto alle varie forme di illegalità e criminalità, strategicamente definita in sede di Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, posta in essere nell’ambito della Direttiva del Ministro dell’Interno “Focus ‘ndrangeta – Piano di azione nazionale e trasnazionale”, con moduli flessibili interforze che tendono a coprire tutti i quadranti della provincia e del Capoluogo con servizi coordinati improntati alla massima visibilità soprattutto nelle aree ad alta densità densità criminale”.

desk desk