Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Misure cautelari nei confronti di una dirigente della Regione Calabria e di una imprenditrice

Misure cautelari nei confronti di una dirigente della Regione Calabria e di una imprenditrice

CATANZARO. I finanzieri del Nucleo di polizia economico-finanziaria di Catanzaro, coordinati e diretti dalla Procura della Repubblica del capoluogo, hanno eseguito due misure cautelari agli arresti domiciliari nei confronti di una dirigente della Regione Calabria e di un’imprenditrice del Vibonese operante nel settore turistico. Le due sono indagate per corruzione e falsità ideologica. Nel corso dell’operazione sono state eseguite anche delle perquisizioni in Calabria e Toscana.
Gli arresti riguardano Maria Gabriella Rizzo, 57 anni, dirigente del dipartimento Turismo della Regione Calabria, e Laura Miceli, di 67, imprenditrice del settore turistico, attiva a Ricadi. Rizzo, all’epoca dei fatti contestati, era anche responsabile della trasparenza e la prevenzione della corruzione. Per entrambe sono stati disposti gli arresti domiciliari. Il provvedimento e’ stato emesso dal gip del tribunale di Catanzaro Paolo Mariotti, su richiesta dei sostituti procuratori Graziella Viscomi e Giulia Tramonti, coordinati dal procuratore aggiunto Vincenzo Capomolla e dal procuratore capo, Nicola Gratteri. Nell’ambito dell’operazione, denominata “E’ dovere”, sarebbe emerso che la dirigente regionale avrebbe comunicato all’imprenditrice informazioni riservate riferite a bandi non pubblicati oltre che attivita’ “consulenziali”. La dirigente, sempre secondo l’accusa, anche in incontri informali appositamente organizzati, prospettava all’imprenditrice l’evoluzione delle istruttorie di pubblicazione ed i contenuti di bandi regionali finanziati da fondi comunitari destinati al supporto del settore turistico-alberghiero. In un caso, per il quale l’imprenditrice e’ indagata in stato di liberta’ anche per concorso in falso ideologico, cosciente del fatto che il villaggio turistico della Miceli aveva gia’ usufruito di un contributo da 200.000 euro per il “miglioramento ed ampliamento delle strutture ricettive esistenti”, in attesa della pubblicazione di un ulteriore bando precluso alla Miceli in quanto aveva gia” usufruito di tale tipologia di fondi, la dirigente avrebbe promosso la partecipazione di un’impresa riconducibile sempre alla Miceli seppure formalmente intestata a terzi, che di fatto gestiva il villaggio.

Servizi sulla vicenda nei TG Calabria RTC della giornata di oggi. In tutto il mondo su www.calabriachannel.it

desk desk