Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Cinque milioni stanziati dall’Arpacal per sedi e parco tecnologico

Cinque milioni stanziati dall’Arpacal per sedi e parco tecnologico

Arpacal investe 5 milioni di euro per le sedi e per ammodernare il parco tecnologico. Oltre cinque milioni di euro di investimenti nella rete laboratoristica dell’Arpacal, con lo spostamento di laboratori in nuove sedi ed il loro aggiornamento tecnologico. E’ questo il tratto saliente del piano di investimenti che il Direttore Generale dell’Arpacal, Domenico Pappaterra, ha illustrato mercoledì 8 gennaio nel corso della prima riunione del 2020 con i direttori dei dipartimenti provinciali dell’Agenzia. “A fine 2019 – ha dichiarato Pappaterra – abbiamo portato a casa l’approvazione del bilancio assestato, sia in giunta e sia in consiglio regionale, e ciò ci ha consentito di fare degli investimenti importanti sia per l’organizzazione e sia per la sicurezza delle nostre sedi”. Nel corso della prima riunione dell’anno con i direttori dei dipartimenti provinciali e le figure responsabili a vario titolo della sicurezza sui luoghi di lavoro per l’Agenzia, il direttore Pappaterra ha, quindi, illustrato alcuni dati strategici per l’immediato futuro dell’Arpacal. Gli investimenti, di cui Pappaterra ha accennato ieri nel corso della riunione, riguardano un po’ tutte le sedi dell’Agenzia. “Diamo il via, con un primo investimento di 250 mila euro, al ripristino dei locali del laboratorio chimico del Dipartimento provinciale di Catanzaro – ha illustrato il direttore dell’Arpacal – che, come noto, è stato interessato da un incendio nell’agosto scorso e per il quale ci siamo nell’immediatezza prodigati per una messa in sicurezza. Evento tragico che ci ha allertati ulteriormente sulla tematica della sicurezza dei luoghi di lavoro, appunto, anche in considerazione del fatto che l’evento è accaduto in uno dei locali tra i più moderni e strutturati dell’Agenzia”.

redazione@giornaledicalabria.it

 

 

 

desk desk