Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Trovati reperti archeologici durante lavori in una chiesa a Tropea

Trovati reperti archeologici durante lavori in una chiesa a Tropea

TROPEA. Importanti ritrovamenti archeologici all’interno della seicentesca chiesa di Santa Maria della Neve, anche detta “della Michelizia”, a Tropea. La chiesa, oggi sconsacrata e da anni sede di eventi e manifestazioni concertistiche, dallo scorso 25 gennaio è sottoposta a interventi di restauro a cura della Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio della Calabria finanziati con fondi ordinari del Mibact. Durante i lavori di rimozione della pavimentazione della navata sono venute alla luce due camere sepolcrali voltate a botte e creste di muri riferibili a costruzioni antecedenti. Ritrovamenti inattesi e preziosi per la comprensione sia della storia del monumento e sia per la conoscenza delle vicende insediative del sito. La tessitura muraria risulta realizzata con conci di pietrame locale di piccole e medie dimensioni sapientemente legati con malta di calce. La semplicità dell’ordito si impreziosisce nelle soluzioni d’angolo eseguite con grossi conci in pietra calcarea perfettamente squadrati. Dagli scavi è emerso un più antico impianto delle dimensioni di circa 12,5 x 6,5 metri impostato a 2 metri più in basso rispetto all’attuale piano di calpestio. Le strutture murarie rinvenute, seppur di proporzioni più contenute, presentano un orientamento perfettamente coincidente con l’attuale. Le strutture rinvenute si presentano in buone condizioni e conservano, su entrambi i fronti, più piani di intonaco e brani di affresco ancora in fase di studio eseguiti in almeno due differenti momenti storici. “I rinvenimenti – affermano dalla Soprintendenza – paiono confermare la presenza di un primigenio edificio votivo dedicato presumibilmente alla Vergine, poi abbandonato e riusato quale ricovero per animali dagli abitanti del quartiere del Carmine, secondo quanto riportato in documenti di archivio e nei racconti popolari. Alla luce degli importanti rinvenimenti è stata opportunamente coinvolta la Soprintendenza Archeologia della Calabria che sta attualmente coadiuvando le operazioni di scavo, dai cui esiti scaturirà la rimodulazione del progetto originario”. Considerata l’imminenza della stagione turistica, nonché il richiamo del monumento, la Soprintendenza confida nella possibilità di aprire a breve il cantiere alla visita in condizioni di sicurezza.

 

 

 

 

desk desk