Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Anziana uccisa a Catanzaro, dolore e commozione ai funerali

Anziana uccisa a Catanzaro, dolore e commozione ai funerali

CATANZARO. Dolore e commozione nella chiesa di San Giovanni Battista, a Catanzaro, dove sono stati celebrati i funerali di Antonia Rotella, l’anziana uccisa sabato scorso nella sua abitazione nel corso di una rapina. Un fatto che ha scosso la città e il cui responsabile, Leonardo Procopio, di 46 anni, è stato arrestato dai carabinieri poche ore dopo l’omicidio e ha confessato. Le esequie dell’anziana sono state officiate da mons. Raffaele Facciolo, vicario generale della Diocesi, e dal parroco don Francesco Brancaccio. Presenti alla cerimonia, tra gli altri, il prefetto Luisa Latella, il sindaco Sergio Abramo, oltre a parenti, amici e conoscenti della donna. “Un pò tutti – ha scritto in un messaggio l’Arcivescovo metropolita di Catanzaro-Squillace, mons. Vincenzo Bertolone assente in questo periodo – ci accorgiamo solo ora che Antonia non c’è più, portata via dalle sconsiderate azioni di una mano che, forse pure agevolata dalla fragilità di leggi che non assicurano vera giustizia, ha potuto barattare per un pugno di euro e qualche gioiello una vita umana, la vita di una novantenne timorata di Dio, che viveva in solitudine in una città deserta”. Nell’omelia, mons. Facciolo ha parlato di “deserto etico dove non esistono valori morali ma solo ansia e ingordigia” e di “un umanesimo anemico senza Dio e senza uomo, contro Dio e contro l’uomo in cui si colgono, purtroppo, i frutti di questa esistenza selvaggia. Quanto accaduto ha intaccato l’immagine della città e questo ci deve indurre, con maggiore forza, a cambiare vita. Possa Antonia, con il suo sacrificio, diventare segno di una vita che non si consuma mai”. Don Brancaccio ha poi tratteggiato un ricordo dell’anziana che, ha detto, “era parte integrante della comunità” e che si caratterizzava per “l’offerta della sua preghiera e di un silenzio che sapeva ascoltare”. Commosso, infine, il messaggio della nipote della vittima, Anna. “Eri la nostra roccia, il nostro generale. Ti è stato impedito di vivere ma nessuno, nemmeno quel “disgraziato” come lo avresti definito tu, ci impedirà di farti avere il nostro amore”.

 

 

 

 

desk desk