Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Antonio Catricalà si è tolto la vita

Antonio Catricalà si è tolto la vita

È morto Antonio Catricalà. Il corpo senza vita dell’ex sottosegretario alla Presidenza del Consiglio ed ex Garante dell’Antitrust, che aveva 69 anni, è stato trovato sul balcone del suo appartamento in via Antonio Bertoloni, nel quartiere Parioli di Roma. Catricalà si sarebbe suicidato: l’ex sottosegretario si sarebbe sparato alla testa con una pistola Smith & Wesson calibro 38 mentre la moglie era in casa. Nato a Catanzaro, classe 1952, Antonio Catricalà lascia la moglie Diana e due figlie. Il professore, che fu allievo di Federico Caffè, è stato innanzitutto un importante uomo di governo e delle istituzioni, un grand commis. Ma anche un avvocato, un magistrato e un dirigente pubblico. Tanti sono i ruoli che ha ricoperto nel corso della sua lunga carriera di altissimo livello. Tra i più importanti, ricordiamo che fu magistrato del Consiglio di Stato, sottosegretario alla presidenza del Consiglio dei ministri del governo Monti, nonché viceministro dello Sviluppo economico con delega alle comunicazioni nel Governo Letta. Presidente dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato dal 2005 al 2011, era presidente di Aeroporti di Roma dal 2017 e lo scorso 18 febbraio era stato nominato presidente dell’Istituto Grandi Infrastrutture. Intanto sarà lutto cittadino a Chiaravalle Centrale, nel Catanzarese. Lo ha deciso il sindaco, Domenico Donato, in sintonia con la giunta comunale. L’avvocato Catricalà era, dal 2005, cittadino onorario di Chiaravalle, paese nel quale affondava le sue radici familiari. A Chiaravalle erano nati il nonno Toni, sindacalista antifascista mandato al confino da Mussolini, e il papà Celestino, avvocato del Foro catanzarese. A Chiaravalle vivono, ancora oggi, cugini e parenti dell’ex magistrato che solo pochi giorni fa aveva compiuto 69 anni.

 

 

 

desk desk