Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Anna De Gaio (Crpo): 8 marzo dedicato alle vittime dei naufragi

Anna De Gaio (Crpo): 8 marzo dedicato alle vittime dei naufragi

“L’ 8 marzo quest’anno ricorre a pochi giorni da una grave tragedia che è avvenuta vicino le coste della nostra amata Calabria, una tragedia che mi porta a dedicare il mio pensiero a quelle madri che hanno visto morire i propri figli in mare, a quei figli che hanno visto morire le loro madri ed è a loro che intendo dedicare questa giornata, a loro e a tutte le donne che sono vittime di soprusi e di regimi che ne privano la libertà, alle donne che vivono in situazioni di guerra in uno dei tanti, troppi luoghi di conflitto nel mondo”. A sottolinearlo Anna De Gaio, Presidente della Commissione regionale per l’eguaglianza dei diritti e delle pari opportunità. “Gli indici di denatalità -aggiunge- ci impongono di individuare politiche adeguate a favorire la maternità costruendo opportunità di lavoro ma anche strutture di supporto come asili nido e scuole dell’infanzia. Altro aspetto da porre come priorità per il lavoro della Commissione è il diritto alla salute inteso come diritto a una vita sana, non solo in termini di assenza di patologie, ma anche in termini di benessere psicofisico. Bisogna invertire la rotta per ciò che riguarda la prevenzione di tumori femminili e l’assistenza alla maternità sia durante la gravidanza che nell fasi postnatali e anche la tutela della vita, sin dal suo concepimento, deve essere tra le nostre priorità, come lo sarà il contrasto a ogni forma di violenza esercitata dagli uomini sulle donne”.  La De Gaio conclude sottolineando che “i temi, dunque, di cui la Commissione è chiamata ad occuparsi sono molteplici e complessi, ma non mancherà l’impegno costante di questo organismo che, attraverso il lavoro sinergico di tutte le sue componenti, certamente sarà in grado di dare il giusto rilievo ad ognuno di essi”.

 

 

 

 

 

 

 

 

desk desk