Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Anas: incontro presso la Prefettura di Catanzaro per presentare il progetto di manutenzione del Viadotto ‘Morandì

Anas: incontro presso la Prefettura di Catanzaro per presentare il progetto di manutenzione del Viadotto ‘Morandì

La presentazione del progetto, la gestione del traffico e l’individuazione dei  percorsi alternativi in vista dell’avvio dei lavori di manutenzione del Viadotto ‘Morandì o ‘Bisantis’ a Catanzaro. Sono stati questi i temi di discussione nell’incontro di questa mattina svoltosi presso la sede della Prefettura a Catanzaro alla presenza di rappresentanti di Anas, delle Forze dell’Ordine, della Provincia e del Comune di Catanzaro.

L’iniziativa, fortemente voluta da Anas è stata l’occasione per fare chiarezza sulle reali condizioni statiche del Viadotto e  per illustrare le caratteristiche dei singoli interventi, nonchè la gestione del traffico ed in particolare la circolazione dei mezzi pesanti e dei bus di linea.

Anas ha illustrato i primi interventi ‘propedeuticì all’avvio dei lavori di manutenzione, che prenderanno il via già nella seconda settimana di giugno e interesseranno la struttura per i prossimi tre anni secondo vari step operativi. Inoltre Anas si avvarrà della partnership con l’Università della Calabria – Dipartimento Strutture, per un progetto di miglioramento sismico dell’intera struttura.

All’incontro presieduto dal Prefetto di Catanzaro Luisa Latella, hanno preso parte,  l’ing. Giuseppe Ferrara, Responsabile Coordinamento Territoriale Calabria, l’ing. Marco Moladori, Responsabile Area Compartimentale Calabria, il Prof. Roberto Musmanno Assessore alle  Infrastrutture della Regione Calabria, il Dott. Francesco Severino, Consigliere delegato alla Viabilità e Trasporti della Provincia di Catanzaro,  Il Sindaco di Catanzaro Sergio Abramo con l’Assessore alle Grandi Opere del Comune di Catanzaro, Ing. Rossana Gnasso, Il Capitano Antonio Piccione Comandante della Compagnia Carabinieri di Catanzaro e il Vice Questore Vincenzo Albanese della Polizia Stradale di Catanzaro.

L’ing. Ferrara, ha precisato che l’obiettivo di Anas è quello di coinvolgere e di collaborare  con gli enti locali coordinando in piena sinergia e collaborazione gli interventi, e soprattutto, ridare lustro ad un ‘opera così importante sotto l’aspetto storico ed  ingegneristico. Il ponte Morandi, simbolo della Città di Catanzaro, è il secondo al mondo per ampiezza di luce dell’arco, e per molti anni è stato il ponte più grande d’Europa per l’ampiezza dell’arcata (metri 231) . L’Ing. Moladori ha poi illustrato nel dettaglio la prima fase dei lavori, e gli interventi che andranno a risanare una delle parti più ammalorate.

L’assessore regionale Musmanno, ha sottolineato, invece, l’importanza dell’incontro odierno, riconoscendo la volontà di Anas e di tutti gli attori coinvolti,  ad intervenire nei tempi giusti andando a pianificare gli interventi necessari.

La gestione del traffico locale, sarà oggetto di un prossimo tavolo tecnico in Prefettura, al quale prenderanno parte oltre ad Anas, il Comune di Catanzaro, la Provincia, e le Forze dell’Ordine.

 

 

desk desk