Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Inquinamento domestico assai elevato, ma i calabresi ne sanno poco o nulla

Inquinamento domestico assai elevato, ma i calabresi ne sanno poco o nulla

CATANZARO. L’Istituto Superiore di Sanità stima che il 17% delle abitazioni italiane è a rischio radon, una sostanza estremamente nociva per l’apparato respiratorio; monossido di carbonio, polveri sottili, formaldeide o anche acari sono spesso presenti nelle abitazioni, ma non lasciano tracce tangibili. In Calabria, come nel resto d’Italia, anche qui l’informazione è poca: come emerge dall’ultima ricerca effettuata dall’Osservatorio di Sara Assicurazioni, la compagnia assicuratrice ufficiale dell’Automobile Club d’Italia, il 51% dei calabresi ammette di averne una conoscenza limitata, mentre il 39% ne ignora del tutto l’esistenza. Tra le minacce domestiche più temute dai calabresi, si collocano ai primi posti le fughe di gas (59%), le sostanze nocive nell’aria (49%) e l’inquinamento dell’acqua (53%). Preoccupano anche i campi elettromagnetici (51%), mentre solo il 21% dei calabresi si dice spaventato dagli allergeni, come i comuni acari della polvere, ospiti indesiderati che spesso si annidano tra lenzuola e coperte. Ma come affrontare i problemi legati all’inquinamento domestico? Secondo gli intervistati della regione, un approccio “fai da te” può essere efficace, areando spesso gli ambienti di casa (64%) e curandone l’igiene e la pulizia (65%). Per contrastare poi le radiazioni derivanti dalle nuove tecnologie, il 46% pensa sia opportuno spegnere tutti i dispositivi elettronici durante le ore notturne o quando non sono utilizzati. Meno numerosi, invece, i calabresi che, oltre alle buone abitudini quotidiane, penserebbero di intervenire installando e cambiando regolarmente i filtri per l’aria (26%), o acquistando un depuratore dell’acqua (17%). E sull’acqua potabile di casa i calabresi hanno pochi dubbi. Solo il 23% degli intervistati dichiara di berla abitualmente, mentre il 77% preferisce quella in bottiglia, e uno dei motivi scatenanti è proprio la poca fiducia nella sua qualità e salubrità. Prevenire, però, è possibile, e conoscere è il miglior modo per contrastare queste minacce, secondo quanto sostiene il 66% dei calabresi. Come? Il 40% vorrebbe ricevere informazioni utili dalle istituzioni, il 21% si affiderebbe invece a dispositivi tecnologici in grado di fare un check-up della propria casa e il 5% richiederebbe l’intervento di personale a domicilio per rilevazioni e mappature.

 

 

 

 

 

desk desk