Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Amalia Bruni si impegna a voltare pagina: “Sla, famiglie abbandonate e senza sostegno”

Amalia Bruni si impegna a voltare pagina: “Sla, famiglie abbandonate e senza sostegno”

“Le persone con disabilità e le loro famiglie combattono ogni giorno battaglie per l’inclusione, il diritto alla salute e il miglioramento delle condizioni di vita. Nella nostra regione queste battaglie sono più ardue che in altre. Come ad esempio quelle relative alle criticità della mancata presa in carico delle persone affette da SLA in Calabria”. Amalia Bruni, candidata del Centrosinistra alla guida della Regione torna a parlare di sanità occupandosi della situazione delle famiglie che hanno una persona affetta da SLA.
“Bisogna ringraziare  – continua – la AISLA Onlus (Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica) e le donne che la rappresentano, Fulvia Massimelli (Presidente Nazionale) e Francesca Genovese (Consigliere nazionale Aisla – Delegato per la regione Calabria), perché sottolineano costantemente il disagio in cui vivono le famiglie che combattono contro questa terribile malattia neurodegenerativa che ha esiti gravissimi. Purtroppo l’Ente Regione guidato da Spirlì – sostiene – su questo come su tanti altri temi è sordo e insensibile”.

Per Bruni, “ad oggi la Regione Calabria non è mai stata in grado di  attuare un sistema capace di una reale e concreta presa in carico e non è mai stata garantita una Pianificazione condivisa delle Cure così come prescritto dalle disposizioni di legge. Capisco e comprendo bene le difficoltà che vivono queste famiglie ma l’immobilismo della Regione è davvero imbarazzante. Nessuna spiegazione sull’opportunità dell’utilizzo del mancato utilizzo dei presidi ed ausili necessari a garantire una migliore qualità di vita quali i sistemi posturali  e gli strumenti di comunicazione aumentativi e alternativi necessari a seguito della progressiva perdita della funzione fonatoria. Nonostante il commissariamento ci sono degli atti di ordinaria amministrazione che si possono fare ma che non sono compiuti. Perché le ASP sono in ritardo nell’erogare i contributi previsti dal FNA? Stiamo parlando di 50,2 mln di euro mai percepiti dai malati di SLA, è arrivato il momento per la politica seria che si mobiliti per portare alla luce questa grave situazione, e per pensare alle soluzioni. Non esiste programmazione, nonostante ci sia la delibera 125 di giunta regionale del 30/03/2017 che ha istituito un tavolo tecnico Consultivo per le  disabilità gravissime avente la finalità di supportare le azioni promosse dalla Regione Calabria in favore delle famiglie al cui interno vivono persone con disabilità gravissima, Tavolo che però da circa due anni non viene convocato. Che cosa fare? C’è necessità  – aggiunge Bruni – di proporre un’azione Politica seria che sia in grado di stare al fianco delle persone con disabilità e delle loro famiglie, c’è bisogno di restituire il diritto alla salute e all’inclusione a tutti i cittadini calabresi e soprattutto a chi combatte contro le malattie più gravi. Voglio far sentire la mia vicinanza alle migliaia di familiari che quotidianamente, in silenzio, stanno al fianco dei loro cari gratuitamente, che a loro dedicano le proprie vite interamente. Queste persone le conosciamo come Caregiver e ad oggi non hanno ancora il giusto riconoscimento. È arrivato il momento di agire per loro, con loro. Bisogna chiudere – conclude – con l’incapacità e l’indifferenza di Spirlì e voltare pagine pensando a costruire la Nuova Calabria”.

 

 

 

 

 

 

desk desk