Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Alluvione in Emilia Romagna, il bilancio è sempre più grave

Alluvione in Emilia Romagna, il bilancio è sempre più grave

Si aggrava il bilancio dell’alluvione in Emilia-Romagna. Le vittime accertate sono salite a 13. Salgono a 42 i Comuni alluvionati. Circa 10mila sono gli sfollati e 34mila le utenze senza elettricità. Boccia: “E’ un’emergenza nazionale, serve un decreto ad hoc”. Ora è allarme frane. Dalle 21 di ieri sera alle 6 di stamattina è stato chiuso il tratto di A14 compreso tra Faenza e Forlì in entrambe le direzioni. La chiusura si è resa necessaria per permettere alla task force di Aspi – già operativa ininterrottamente su diversi fronti- di proseguire e velocizzare il piano di attività per il ripristino dei danni causati dalle alluvioni al fine di consentire nel più breve tempo possibile il ritorno alla normale circolazione su tutte le corsie. Il tratto è stato stamattina riaperto con una corsia per senso di marcia in entrambe le direzioni. A causa della situazione eccezionale di maltempo in Emilia Romagna, è stato sospeso e rinviato a giugno lo sciopero del settore del trasporto aereo che era stato proclamato per oggi. Lo ha reso noto il vicepremier e ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini nel corso del question time al Senato. “Ci tengo a ringraziare le rappresentanze sindacali e tutti i lavoratori per la sensibilità dimostrata in questo frangente difficile”, ha specificato Salvini. Lo sciopero interessava le lavoratrici e i lavoratori dell’handling aeroportuale per 24 ore (con presidi e manifestazioni in tutti i principali aeroporti italiani) per protestare “contro il mancato rinnovo del Contratto collettivo nazionale atteso ormai da 6 anni”.

 

 

 

 

desk desk