Alluvione in Emilia Romagna, il bilancio è sempre più grave

Si aggrava il bilancio dell’alluvione in Emilia-Romagna. Le vittime accertate sono salite a 13. Salgono a 42 i Comuni alluvionati. Circa 10mila sono gli sfollati e 34mila le utenze senza elettricità. Boccia: “E’ un’emergenza nazionale, serve un decreto ad hoc”. Ora è allarme frane. Dalle 21 di ieri sera alle 6 di stamattina è stato chiuso il tratto di A14 compreso tra Faenza e Forlì in entrambe le direzioni. La chiusura si è resa necessaria per permettere alla task force di Aspi – già operativa ininterrottamente su diversi fronti- di proseguire e velocizzare il piano di attività per il ripristino dei danni causati dalle alluvioni al fine di consentire nel più breve tempo possibile il ritorno alla normale circolazione su tutte le corsie. Il tratto è stato stamattina riaperto con una corsia per senso di marcia in entrambe le direzioni. A causa della situazione eccezionale di maltempo in Emilia Romagna, è stato sospeso e rinviato a giugno lo sciopero del settore del trasporto aereo che era stato proclamato per oggi. Lo ha reso noto il vicepremier e ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini nel corso del question time al Senato. “Ci tengo a ringraziare le rappresentanze sindacali e tutti i lavoratori per la sensibilità dimostrata in questo frangente difficile”, ha specificato Salvini. Lo sciopero interessava le lavoratrici e i lavoratori dell’handling aeroportuale per 24 ore (con presidi e manifestazioni in tutti i principali aeroporti italiani) per protestare “contro il mancato rinnovo del Contratto collettivo nazionale atteso ormai da 6 anni”.