Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

All’Università Magna Graecia di Catanzaro focus sull’Allarme Fentanyl

All’Università Magna Graecia di Catanzaro focus sull’Allarme Fentanyl
All’Università Magna Graecia di Catanzaro mercoledì 11 dicembre, dalle ore 9:00 alle 12:30, nell’Auditorium del Campus “Salvatore Venuta” si svolgerà un evento di sensibilizzazione per il contrasto alle dipendenze derivanti da droghe, con focus sul fentanyl e sui nuovi oppioidi sintetici. Il MIM (Ministero dell’Istruzione e del Merito) ha invitato tutti i rettori degli atenei italiani a realizzare sul tema iniziative informative rivolte agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado e delle università con l’obiettivo di prevenire e contrastare l’uso di droghe da parte dei giovani. L’iniziativa è stata accolta dal rettore dell’Università Magna Graecia, prof. Giovanni Cuda, e l’ateneo di Catanzaro si è prontamente attivato per la programmazione delle attività divulgative sull’argomento; il presidente del Corso di Laurea Magistrale di Farmacia dell’Umg, prof. Stefano Alcaro, ha proposto, attraverso il progetto POT “Orientare ed Orientarsi tra le Scienze del Farmaco”, una giornata di prevenzione e riflessione sul tema “Fentanyl e nuovi oppioidi sintetici, percorsi educativi per il contrasto alle dipendenze derivanti da droghe” dedicata agli studenti degli istituti secondari di secondo grado e agli universitari delle classi di laurea LM-13 ed L-29. L’iniziativa multidisciplinare, di tipo scientifico-divulgativo, è finalizzata a sensibilizzare i giovani sui pericoli connessi all’utilizzo di sostanze stupefacenti e ad orientare gli studenti ad approfondire questi temi attraverso l’avvicinamento ai corsi di laurea che rientrano nel POT. La giornata si concluderà con il lancio di un contest finalizzato alla realizzazione di una campagna di prevenzione sui rischi e sui pericoli dell’abuso da sostanze e con messaggio di forte impatto che sarà lanciato dal noto artista locale Massimo Sirelli. All’organizzazione dell’iniziativa ha collaborato la Fondazione Caduceo.

desk desk