Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Siccità nel Crotonese: protesta in piazza

Siccità nel Crotonese: protesta in piazza

CROTONE. Agricoltori e turisti hanno inscenato una protesta davanti alla Prefettura di Crotone per chiedere una migliore gestione dell’acqua in questo periodo di siccità. In particolare, una delegazione degli agricoltori di Isola Capo Rizzuto ha fatto presente di disporre di acqua sufficiente solo per portare a termine le coltivazioni estive, ma che non ci saranno forniture idriche per la campagna invernale, importante perché riguarda la coltivazione dei finocchi essenziale per il territorio di Isola. Gli agricoltori hanno proposto forniture d’acqua anche su turni, per preparare la campagna invernale ed evitare danni economici ingenti. Gli hanno fatto eco i turisti del Santa Cristina Village, ubicato nello stesso territorio di Isola Capo Rizzuto, a loro volta penalizzati dalla carenza idrica: oltre 1.500 persone che da due settimane, per tre giorni consecutivi, non hanno acqua. I turisti chiedono che la turnazione avvenga a giorni alterni e non consecutivi. Mentre all’esterno si svolgeva la protesta negli uffici territoriali del governo era in corso una riunione proprio sulla problematica della carenza idrica alla quale hanno partecipato i rappresentanti del Consorzio di bonifica Ionio Crotonese e della A2A (società che gestisce i laghi silani per le centrali idroelettriche) ed sindaci di Crotone, Isola Capo Rizzuto e Cutro, territori ai quali il Consorzio fornisce, sia alle campagne che ai villaggi sulla costa di Isola Capo Rizzuto, l’acqua concessa da A2A e che ormai scarseggia nei laghi Ampollino e Arvo.

 

 

desk desk