Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Accredito Cig e Fondo integrativo: protocollo tra Regione e Poste

Accredito Cig e Fondo integrativo: protocollo tra Regione e Poste

 

Grazie ad un protocollo che sarà sottoscritto domani tra la Regione Calabria e Poste Italiane, anche i lavoratori che ricevono l’accredito dello stipendio sul conto corrente BancoPosta o su carta prepagata Postepay Evolution, potranno accedere all’anticipazione della Cassa Integrazione Guadagni – ordinaria o in deroga – o dell’assegno del Fondo Integrazione Salariale. A renderlo noto è l’assessore regionale al Lavoro, Fausto Orsomarso, il quale ha spiegato che “l’obiettivo dell’intesa, che consente l’interscambio digitale di informazioni tra Poste e Regione per la verifica dei dati dei beneficiari, è quello di supportare i lavoratori calabresi anche in considerazione del disagio economico che stanno affrontando a causa del protrarsi dell’emergenza Covid-19, facilitando l’accesso allo strumento di agevolazione offerto da Poste Italiane. Ringrazio anche a nome della presidente Santelli – aggiunge – Poste Italiane e il direttore Cosentino perché, con la sottoscrizione dell’accordo, dà la possibilità ai lavoratori di ricevere in anticipo l’erogazione della cassa integrazione. Uno strumento che ci consente di accelerare i tempi, poiché attraverso la comunicazione diretta da parte della Regione delle domande valutate non sarà più necessario attendere i tempi tecnici di lavorazione da parte dell’Inps”. Sui flussi di pagamento della Cassa integrazione in deroga, l’assessore Orsomarso chiarisce inoltre che “sono 16.995 le domande inviate in Regione. Di queste 2.500 domande sono state accertate come duplicate e 11 mila sono state già processate. Ad oggi sono state inviate all’Inps le richieste di pagamento per 9mila domande e a seguire verranno inviate le restanti, poco più di 3mila, che sono attualmente in lavorazione. Siamo fiduciosi che a breve possano essere erogati i sussidi, che dipendono dai tempi tecnici dell’Inps su cui gravano i pesanti carichi di lavoro assegnati dal governo. La Regione Calabria ha fatto la sua parte, e grazie al protocollo con Poste Italiane contiamo di superare anche le difficoltà che molti lavoratori hanno riscontrato con il sistema bancario”.

redazione@giornaledicalabria.it

 

 

 

desk desk