Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

la Coldiretti: “La Regione ritiri la tassa sugli agriturismi”

la Coldiretti: “La Regione ritiri la tassa sugli agriturismi”

 

CATANZARO. “Va subito annullata la tassa sulla concessione regionale applicata agli agriturismi e che prevede imposizioni e modalità diverse da provincia a provincia”. È quanto chiedono, in una nota, il presidente di Coldiretti Calabria Franco Aceto e la presidente regionale degli agriturismi di Terranostra Adriana Tamburi. Aceto e Tamburi, è scritto nel comunicato, “segnalano alla Regione l’illegittimità della tassa che non trova alcun riscontro nella normativa. Non si possono utilizzare leggi riguardanti altri settori, per operare illegittime interpretazioni estensive in spregio di ogni disposizione. La Regione deve procedere ad annullare la tassa illegittima, che vede per di più l’imposizione a macchia di leopardo, registrando significativi squilibri e difformità di applicazione tra le province calabresi che colpiscono solo alcuni imprenditori e ne escludono altri; oppure che registrano rilevanti differenze nella tassazione con una forbice molto ampia, sino al 70%, e per anni di imposta differenti”. “Oltre al danno c’è la beffa: gli agricoltori – sostengono ancora Aceto e Tamburi – per far annullare la tassa, sono costretti ad impugnare gli avvisi di accertamento contenenti pesanti sanzioni dinanzi alle commissioni tributarie, ciò colpisce ancora di più il settore, spesso costituito da giovani, minando così da una parte la multifunzionalità rappresentata dagli agriturismi e dall’altra la valorizzazione e distintività del cibo e del territorio. È arrivato il momento di far cessare questo pasticcio con una presa di posizione coerente della Regione che deve puntare sul sostegno pieno di un settore importantissimo in termini strategici ed occupazionali per la Calabria”.

 

desk desk