Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Agricoltura, Nicolò (FI): “Nuovo colpo all’economia calabrese”

Agricoltura, Nicolò (FI): “Nuovo colpo all’economia calabrese”

REGGIO CALABRIA. “La scelta di Bruxelles di aprire l’importazione di agrumi ad alcuni Paesi africani è un nuovo colpo basso inferto dalla UE con la complicità del Governo italiano silente, guidato da Matteo Renzi, all’economia italiana e, soprattutto, alle produzioni calabresi” afferma in una nota il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Calabria Alessandro Nicolò. “Non è trascorso molto tempo dal via libera al massiccio import di olio tunisino tax-free, per assistere oggi ad un nuovo accordo dell’Europa con Stati terzi che impoverisce i nostri produttori. Scelte gravissime, punitive nei confronti del Sud dell’Europa, usato come merce di scambio” continua il Presidente del gruppo FI alla Regione Calabria. “Ci chiediamo – incalza Nicolò – quale politica stia perseguendo l’Unione Europea e se sia corretto stringere intese che rischiano di mettere in ginocchio il nostro già fragile sistema produttivo. Incomprensibile, poi, è che il partenariato tra Unione Europea e alcuni Stati dell’area Sud del continente africano, faccia perno proprio su quelle produzioni agrumicole e agroalimentari che rappresentano l’eccellenza italiana”. “In agitazione le associazioni di categoria le quali puntano il dito contro il libero accesso delle arance sudafricane – scelta che estende la possibilità a tutti i Paesi firmatari e che amplia il periodo nel quale è consentito l’ingresso agevolato degli agrumi. Un trend che raggiungerà il culmine negativo nel 2025 con l’eliminazione della tassazione. Pesante e responsabile la denuncia di Agrinsieme secondo cui ‘si liberalizza l’ingresso di produzioni agrumicole provenienti da Paesi nei quali è presente la cosiddetta cbs (citrus black spot), fitopatia che non è presente in Europà” afferma ancora Nicolò. “Che senso ha sostenere con i fondi strutturali la crescita delle filiere agricole ed agroalimentari dei Paesi membri se poi si favoriscono produzioni di altre realtà? Chiediamo con fermezza al Presidente Oliverio – conclude il capogruppo di Forza Italia – un intervento autorevole, ovvero incisivo ed efficace, in tutte le sedi preposte per arginare una perniciosa prassi che produce costantemente ripercussioni drammatiche sull’economia italiana ed in particolare su quella calabrese, condizionando negativamente il prodotto interno lordo del nostro Paese. Ci troviamo dinnanzi all’ennesima violenza perpetrata al nostro sistema produttivo sia agrumicolo che olivicolo che rappresentano la quota più significativa del made in Calabria e la voce più rilevante dell’export regionale”.

desk desk