Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Agricoltura, incontro Confapi e Ismea: settore è in crescita

Agricoltura, incontro Confapi e Ismea: settore è in crescita

CATANZARO. “Nel secondo trimestre del 2014 il numero dei lavoratori dipendenti in agricoltura è cresciuto del 5,6% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente: un dato in netta controtendenza rispetto al calo registrato nelle grandi imprese”. Lo ha detto il Presidente di Confapi Calabria, Francesco Napoli incontrando Franco Laratta, l’unico rappresentante per il sud Italia dell’Ismea, l’istituto di servizi per il mercato agricolo e alimentare. Assieme al Presidente Napoli, il direttore Confapi Calabria, Pasquale Mazzuca. Una riunione alla quale hanno partecipato numerosi imprenditori Confapi interessati a conoscere le opportunità per i programmi di investimento di piccole e medie imprese. In particolare si è parlato di nuovi importanti avvisi che agevolano l’insediamento dei giovani in agricoltura e il ricambio generazionale. “Dal mese di marzo – ha detto Laratta – è partita una nuova programmazione di Ismea a sostegno dell’Agricoltura, in particolar modo per favorire i giovani al di sotto dei 40 anni che intendono subentrare e guidare un’azienda agricola. Si tratta di sostanziosi ‘premi’ per sostenere i giovani e per favorire una visione più aperta e moderna della nostra agricoltura, che dovrà raccogliere la positiva sfida dei mercati internazionali, che vedono nei prodotti dell’agricoltura calabrese, vere e proprie eccellenze. Una delle pochissime eccellenze italiane è l’agricoltura che insieme a settori strategici come il turismo e i nostri straordinari Beni culturali, può far ripartire l’economia della Calabria e del Paese. Basti pensare che gli immatricolati alle Facoltà di Scienze agrarie, forestali ed alimentari sono aumentati del 45% negli ultimi 5 anni, ossia da quando la crisi economico-finanziaria globale ha iniziato a far sentire i suoi effetti, provocando un calo generale delle iscrizioni alle Università (-12%)”. “Guardiamo con grande attenzione al settore agricolo che induce all’ottimismo – ha concluso il Presidente Francesco Napoli – sono infatti in aumento le imprese agricole condotte da ragazzi al di sotto dei 35 anni e che nel 70% dei casi operano con successo in attività multifunzionali, che vanno dall’agriturismo alle fattorie didattiche, dalla vendita diretta dei prodotti tipici e del vino alle operazioni di trasformazione in loco”.

 

 

 

 

desk desk