Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Emergenza cinghiali, Gallo: “Problema urgentissimo da affrontare”

Emergenza cinghiali, Gallo: “Problema urgentissimo da affrontare”

 

Contenimento e controllo della fauna selvatica. È stato questo, secondo quanto riferisce un comunicato, uno dei temi al centro dei lavori della commissione Politiche agricole della Conferenza delle Regioni e Province autonome dello scorso 5 luglio. “In quella sede – aggiunge il comunicato – proprio la Regione Calabria, attraverso l’assessore all’agricoltura Gianluca Gallo, ha sollevato al cospetto delle altre Regioni, l’impellente questione dell’incremento incontrollato, in Calabria come nel resto del territorio nazionale, degli ungulati”. “La problematica del proliferare della fauna selvatica – ha detto Gallo – , in particolare dei cinghiali, è argomento la cui trattazione è assolutamente indifferibile, a causa dei pesanti danni agli imprenditori agricoli e agli allevatori, dei pericoli per l’incolumità umana e di gravi rischi sanitari, non da ultimo il possibile ingresso, anche in Italia, della peste suina africana”. “L’aumento esponenziale dei capi – ha aggiunto Gallo – ci ha spinti, nel corso dell’ultima seduta della Cpa, a proporre ai colleghi delle altre Regioni di assumere una posizione unitaria nel confronto coi ministri dell’Agricoltura e della Transizione ecologica, nonché per formalizzare la nostra piena adesione all’iniziativa nazionale proposta da Coldiretti sul tema del contenimento e del controllo faunistico, in programma per giovedì 8 luglio. Riteniamo infatti opportuno scendere in campo direttamente per una causa tanto importante e far presente nuovamente quanto sia necessario adeguare la normativa nazionale di riferimento del settore alla situazione attuale, dal punto di vista sia pianificatorio sia gestionale”. “In ragione di ciò – prosegue il comunicato – , con nota a firma del coordinatore della commissione Politiche agricole, Federico Caner, le Regioni hanno ufficialmente richiesto ai ministri Stefano Patuanelli e Roberto Cingolani di voler procedere alla ‘costituzione di un tavolo tecnico Ministeri-Regioni inteso a definire, anche sul piano politico, una azione organica per il contenimento della fauna selvatica per il riordino della vigilanza, in un quadro di competenze certe'”.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

desk desk