Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Agricoltura e sviluppo, Caligiuri (Fi): “Preoccupa il taglio di 2,7 mld da parte dell’Ue”

Agricoltura e sviluppo, Caligiuri (Fi): “Preoccupa il taglio di 2,7 mld da parte dell’Ue”

 

“La bozza di bilancio Ue desta preoccupazione. Per il periodo 2021/27, uno dei settori più penalizzati è l’agricoltura. Viene prevista una sforbiciata del 10% degli aiuti diretti e il calo del 25% dei finanziamenti dello sviluppo rurale. Per l’Italia si tratterebbe di un taglio di 2,7 miliardi di euro”. E’ quanto afferma, in una nota, la senatrice di Forza Italia Fulvia Michela Caligiuri. “Come sostenuto da Coldiretti e Confagricoltura, questa previsione – prosegue Caligiuri – contrasta con l’ambizioso obiettivo di una Pac più green, strategica per la lotta ai cambiamenti climatici e la riduzione delle emissioni. Inoltre, con meno risorse si favorisce lo spopolamento delle aree agricole cancellando i presidi fondamentali per il mantenimento dell’habitat e la tutela dei territori. Si rischia seriamente di frenare il processo di rilancio del settore e di penalizzare i giovani che stanno riscoprendo la professione agricola”. “Inoltre, problema non secondario – sostiene ancora la parlamentare – è rappresentato dal cosiddetto Nutri-score, l’etichettatura a semaforo degli alimenti, che cataloga come pericoloso per la salute l’abuso di un prodotto e non il prodotto in sé. Con questo metodo di classificazione scorretto, molti prodotti italiani Dop e Igp diventano ‘a rischio’. Una vera e propria catastrofe per l’export agroalimentare italiano perché induce i consumatori a ritenere dannosi per la salute prodotti che in realtà non lo sono”.

redazione@giornaledicalabria.it

 

 

 

desk desk