Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Agli allievi cuochi dell’Istituto Mancini di Cosenza il premio del concorso “Mediterranea chef & sapori – la Calabria fra talento e tradizione”

Agli allievi cuochi dell’Istituto Mancini di Cosenza il premio del concorso “Mediterranea chef & sapori – la Calabria fra talento e tradizione”

CATANZARO. La brigata dell’Istituto di Istruzione Superiore  MANCINI di Cosenza  ha vinto l’edizione 2014  del Concorso enogastronomico “Mediterranea chef & sapori- la Calabria fra talento e tradizione” che si è svolto nell’Area Cooking, all’interno del Parco Commerciale “Le Fontane” di Catanzaro  Lido, nell’ambito della  V Fiera Enogastronomica Mediterranea Food & Beverage. Gli studenti  Caloiero Eugenio, Suevo Roberto e Mantuano Pasquale guidati dal docente Carmelo Fabbricatore, hanno conquistato il primo posto  per il piatto realizzato ed il  miglior abbinamento del vino.  I novelli futuri chef, infatti, si sono imposti sui colleghi delle altre scuole alberghiere partecipanti creando un piatto con carnaroli di Sibari, cacio podolico, pancetta croccante e polvere di liquirizia, prodotti regionali di pregio. Ai primi classificati, oltre al trofeo realizzato dall’orafo Michele Affidato, uno stage presso una struttura alberghiera di Le Castella – Isola Capo Rizzuto, una fornitura di olio per le esercitazioni a scuola ed, infine, la partecipazione di uno dei tre ragazzi alla finale del Concorso promosso da Pandolea, Associazione Donne dell’Olio, che si terrà a Roma ad Aprile 2015 presso la città del Gusto del Gambero Rosso. Il concorso, giunto alla terza edizione, punta in particolare a far emergere i giovani talenti della cucina  mettendo in mostra le competenze maturate durante il loro percorso scolastico. « Uno dei compiti fondamentali della Scuola è valorizzare le capacità e le doti degli studenti  –  spiega  il Direttore generale dell’USR Diego Bouchè –  Attraverso sane  competizioni e confronti , come questo concorso, i giovani sicuramente rafforzano  la loro esperienza  e sicurezza nelle proprie qualità,  realizzando un’esperienza “in the job”». Al secondo posto della competizione si sono classificati gli Allievi dell’IIS di Praia a Mare, Molitierni Giovanni, Bevilacqua Gaia, Donato Cosma capitanati dal docente Bruno Ranuio che hanno guadagnato il premio in palio per il piatto “Risotto di Sibari al rosso classico di Verbicaro con granella di pistacchio di Stigliano e calamaretti del frontone”, mentre  all’IPSSEOA  di Soverato con “ Zucca pane e formaggio”, realizzato dagli allievi Scumaci Tommaso, Duran Aneta  e Deodato Angela  guidati da Antonio Salvatore Romeo, è andato il terzo premio regionale. «Dietro queste competizioni c’è un alacre lavoro di  sperimentazione della Scuola e molto gioco di squadra. – afferma  esprimendo soddisfazione per il risultato Angela Riggio Dirigente dell’Ufficio III dell’USR – Attraverso le varie fasi della gara, gli Studenti con i loro Docenti hanno dimostrato professionalità, sicurezza e diligenza.».

 

 

 

desk desk