Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Aethina tumida, Parentela (M5S): “revocare gli interventi in essere e riformulare le indicazioni in merito alle procedure da attivare

Aethina tumida, Parentela (M5S): “revocare gli interventi in essere e riformulare le indicazioni in merito alle procedure da attivare

Il deputato Parentela ha presentato una nuova interrogazione su “Aethina tumida”, il coleottero parassita degli alveari in grado di determinare notevoli danni, dal consumo delle scorte di polline e miele fino ad arrivare alla distruzione dell’intera covata rinvenuto la prima volta alle nostre latitudini nel comune di Gioia Tauro in località Sovereto. Già nello scorso settembre Parentela aveva presentato un atto di sindacato ispettivo, ad oggi senza risposta, chiedendo al Governo di attivare “tutte le procedure necessarie per circoscrivere ed eradicare eventuali ulteriori focolai nonché impedire la diffusione del parassita sul territorio nazionale”. Il deputato del M5S ha chiesto di revocare gli “interventi in essere e riformulare le indicazioni in merito alle procedure da attivare” a seguito dell’ordinanza del Presidente della Giunta calabrese che, in contrasto con la normativa nazionale vigente, ha disposto la distruzione dell’intero apiario anche – si legge nel testo dell’interrogazione – in “presenza di un unico coleottero all’interno di un solo alveare”. “La soluzione non può di certo essere – afferma il deputato calabrese membro della Commissione agricoltura – la distruzione degli apiari, che ad oggi hanno causato danni agli apicoltori calabresi per oltre un milione e mezzo di euro, bensì l’intervento diretto sul coleottero, la limitazione del proliferare delle popolazioni tramite le trappole per il controllo degli adulti, i trattamenti larvicidi nonché l’utilizzo della lotta integrata”. Il deputato calabrese del MoVimento 5 Stelle ha concluso chiedendo un impegno del Governo indirizzato a “salvaguardare l’ecosistema e la sopravvivenza di apicoltori e apicoltura nel nostro Paese con ricadute in termini di reddito e posti di lavoro”.

 

 

desk desk