Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Aeroporto di Reggio, Nicolò: “I nuovi voli non bastano”

Aeroporto di Reggio, Nicolò: “I nuovi voli non bastano”

REGGIO CALABRIA. “Il potenziamento dell’offerta all’aeroporto ‘Tito Minnitì – attraverso i nuovi voli della Compagnia Blue Panorama per Roma, Milano e Torino – non può spingere all’esultanza nè consente di far ‘dormire sugli allorì una classe dirigente, il cui impegno, lungi dall’essere circoscritto ad interventi-tampone, deve essere di prospettiva, puntando su una programmazione che vede al centro la Città Metropolitana di Reggio Calabria e il raccordo con la dirimpettaia Messina, in un contesto di conurbazione dell’Area dello Stretto ed in collegamento con le principali città italiane ed europee”. A dichiararlo è il Capogruppo di Forza Italia a Palazzo Campanella Alessandro Nicolò che aggiunge: “Non sono più procrastinabili investimenti atti ad elevare la dimensione di uno scalo che ha reso possibile per Reggio Calabria il riconoscimento dello status di ‘Città Metropolitanà. S’intervenga quindi sui Tavoli decisionali per ampliare il novero delle compagnie e delle tratte, accrescendo l’attrattività dell’aeroporto dello Stretto in una prospettiva di globalizzazione e di rafforzamento anche del sistema turistico regionale e di implementazione delle relazioni di studio, lavoro e degli scambi economico-culturali. Come ribadiamo da tempo, serve una seria pianificazione che incentivi nuovi vettori agevolando così la pluralità dell’offerta e la consequenziale riduzione delle insostenibili tariffe per i cittadini e per i turisti che si vedono costretti ad optare per altri scali, in ragione del monopolio Alitalia con prezzi proibitivi ed orari scomodi per le esigenze dell’utenza. Se verranno poste le giuste condizioni per ampliare l’offerta – prosegue Nicolò – si potrà anche ipotizzare una dismissione del servizio Alitalia che gioverebbe al rilascio di eventuali nuovi slots ad altre compagnie più propense a investire sul ‘Tito Minnitì”. Ad avviso del capogruppo di Fi “serve uno scatto di responsabilità. Il rischio, altrimenti, è quello di annichilire le giuste ambizioni dell’aeroscalo dell’unica Città Metropolitana della Calabria e di mortificare il diritto alla mobilità di un vasto bacino di utenza. Sarà indispensabile operare su più fronti per superare le attuali criticità, consentendo il riassorbimento della forza-lavoro estromessa, e per contrastare il progressivo declino che attenderebbe l’infrastruttura ove non si adottassero significativi interventi, peraltro in un’area turisticamente vocata e baricentrica nel contesto del Mediterraneo. Per il rilancio del ‘Tito Minnitì occorre un impegno credibile della Regione e del presidente Oliverio attraverso proposte costruttive come la creazione – conclude Alessandro Nicolò – di un hub strategico per permettere a tutti i vettori interessati di concorrere ad irrobustire e migliorare l’offerta e i servizi dello scalo metropolitano”.

 

desk desk