Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Aeroporto di Lamezia Terme: approvato il bilancio della Sacal

Aeroporto di Lamezia Terme: approvato il bilancio della Sacal

LAMEZIA TERME. Si è svolta, negli Uffici direzionali della Sacal, la società di gestione dell’aeroporto di Lamezia Terme, l’Assemblea dei soci “chiamata ad approvare – è detto in un comunicato – il Bilancio di esercizio 2014, chiuso con un attivo di 66 mila euro al netto delle imposte e un Margine operativo lordo (Ebitda) di un milione e 531 mila euro”. Il presidente del Cda, Massimo Colosimo, durante l’Assemblea, si afferma ancora nella nota, “ha richiamato l’attenzione dei soci sulla ricapitalizzazione della Società, prevista dall’articolo 3 del Decreto del Ministero dei Trasporti e della Navigazione n. 521 del 12.11.1997, necessaria allo sviluppo dell’aeroporto di Lamezia”. “L’Assemblea dei soci, riunitasi a grande maggioranza con oltre il 96% degli azionisti presenti ed i cui lavori sono stati aperti, come di consueto, dal presidente Colosimo, coadiuvato dal direttore generale Pierluigi Mancuso – riferisce ancora il comunicato – dopo aver esaminato nel dettaglio i costi, i ricavi, gli investimenti, ha approvato all’unanimità il Bilancio di esercizio 2014 chiuso con un utile di 66 mila euro. Gli azionisti Sacal si sono dunque espressi favorevolmente sulla gestione del Cda, che ha così concluso, anche sotto il profilo economico, un anno positivo per l’aeroporto di Lamezia Terme e la sua società di gestione, con incrementi di voli e passeggeri, opere infrastrutturali portate a compimento, avvio di nuovi servizi”. “È stato un anno – ha dichiarato il presidente Colosimo – particolarmente intenso per la nostra azienda, che ha messo in campo tutte le energie per portare a compimento con determinazione e rigore gli obiettivi prefissati. Abbiamo raggiunto significativi risultati in termini di volumi di traffico registrando il 10,4% in più di passeggeri rispetto ad una media nazionale del 4,3% degli aeroporti da uno a cinque milioni di passeggeri. Abbiamo concluso i lavori di prolungamento pista e il restyling dell’aerostazione e una serie di altre attività in grado di migliorare la qualità dei servizi erogati”. A margine della seduta, il presidente Colosimo ha richiamato l’attenzione dei Soci sulla necessità di incrementare il capitale sociale, definendo tale decisione “un’urgenza dettata dalla normativa che impone agli azionisti la sottoscrizione dell’aumento di capitale, in proporzione delle quote possedute, per il mantenimento della concessione di gestione aeroportuale ma anche per lo sviluppo e la competitività dello scalo”. “A questo punto – conclude il comunicato – il raggiungimento degli obiettivi strategici in programma per il futuro e la realizzazione degli importanti investimenti infrastrutturali, vitali per la crescita dello scalo, non può che essere rimessa alla sinergia di tutti gli azionisti, pubblici e privati”.

 

 

desk desk