Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Aeroporto di Crotone sporco, i pompieri se ne vanno

I vigili del fuoco lasciano il distaccamento dell’aeroporto di Crotone a causa delle condizioni igienico sanitarie della loro sede all’interno dello scalo. La decisione è stata presa con un ordine
di servizio del 25 maggio dal Comando provinciale dei Vigili del fuoco di Crotone che ha sospeso temporaneamente l’utilizzo della sede aeroportuale e richiamato i pompieri del distaccamento nella caserma principale. I vigili del fuoco hanno deciso di lasciare la base di Sant’Anna a causa delle mancate pulizie della struttura da parte delle ditta incaricata da Sacal. Essendo scaduto il contratto con Sacal, l’impresa, da venerdì scorso, non esegue più le pulizie. Da qui la decisione di sospendere l’utilizzo del distaccamento aeroportuale finché non saranno ripristinate le condizioni igienico sanitarie. Il comando provinciale crotonese ha già provveduto a sollecitare gli enti competenti al ripristino delle condizioni di sicurezza. Il servizio di assistenza ai voli da parte dei vigili del fuoco, non è però sospeso e resta attivo h24 con l’unica differenza che i mezzi e gli uomini dedicati alla
sicurezza dell’aeroporto si trovano nella caserma di Crotone. Sulla vicenda è intervenuto il Comitato cittadino Aeroporto di Crotone che chiama in causa le responsabilità della Sacal. “Increduli ancora che l’Enac ed il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti – si afferma in una nota a firma di Giuseppe Martino e Franco Turano – abbiano dato l’aeroporto di Crotone in gestione per 30 anni ad una società come la Sacal che non solo non vuole gestirlo e rilanciarlo ma non è interessata neppure a
garantire il livello minimo di igiene necessario per far svolgere il servizio importantissimo dei vigili del fuoco. Come possono le compagnie aeree valutare lo scalo pitagorico se il gestore unico aeroportuale calabrese non investe nulla e adotta con la complicità degli enti controllori simili comportamenti?”. I sindacati di categoria dei vigili del fuoco di Cisl, Uil e Confsal hanno informato Prefettura e Regione della sospensione del servizio aeroportuale preoccupati dal fatto che, anche se in un periodo nel quale non ci sono voli, la presenza dei pompieri assicura per lo scalo di Crotone la possibilità di far atterrare aerei per emergenze sanitarie.

redazione@giornaledicalabria.it

 

 

desk desk