Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Ad agosto la “Catasta” unisce il Pollino e la Sibaritide

Ad agosto la “Catasta” unisce il Pollino e la Sibaritide

Saranno uno spettacolo nello spettacolo gli appuntamenti musicali programmati dalla Catasta, pure quest’anno per la prima volta presso il Museo archeologico Nazionale della Sibaritide, sull’Alto Jonio, oltre che a Campotenese, nel Cuore del Parco del Pollino, dove si erge, nel territorio di Morano Calabro ed a poche centinaia di metri dallo svincolo autostradale della A2 Salerno-Reggio Calabria. Una Stazione  che si vestirà di melodie, ma non solo, per far vivere e godere di ambienti unici, ricchi di Storia e Tracce. Per aiutare questa integrazione, ad agosto, i responsabili della struttura, di promozione dell’esistente e delle capacità, invitano a quattro appuntamenti pensati in compagnia di grandi artisti che caratterizzeranno momenti espressivi a base di jazz, blues, soul, rock-pop e folk. I concerti, ad ingresso gratuito, si terranno tutti dalle ore 18. Dal 5 agosto, fino a dicembre prossimo, l’offerta si arricchisce interessando il Parco Archeologico di Sibari. La vera novità di questa proposta di turismo new way. “Qui” lo spazio di accoglienza, adiacente agli scavi, avrà anche un punto ristoro con una bottega dedicata ai prodotti tipici ed una libreria tematica, connotata come laboratorio di attività. Eventi culturali, concerti e mostre coniugheranno tale avamposto che, sino al 4 agosto, dalle ore 17 fino a tarda notte, sarà a disposizione per gli spettacoli in programma come il Peperoncino Jazz Festival, Sybaris Arte e Armonie d’Arte Festival; l’apertura del Parco Archeologico dal 5 agosto, poi, ritornerà, per la fruizione, ai consueti orari. Il tutto è un’occasione da non perdere, per turisti e gente del posto, per comprendere e osservare cosa, anche, la Calabria Citra presenta a chi ne fa meta per momenti di relax e di approfondimento. Un’area che ne ha, veramente, per tutti i gusti tra mare e monti a poche decine di minuti l’uno dagli altri e con peculiarità uniche. Sicuramente, per altro, un nuovo metodo di approccio, a ciò che può aiutare veramente la nostra crescita sostenibile, da guardare con attenzione per cogliere le molte sfumature di un vecchio e, spesso, poco valutato patrimonio, al quale attingere a piene mani al fine di imparare nuove opportunità per il bene comune. Una scelta per rendere possibile ciò che si ritiene, spesso erroneamente, difficile e non realistico perché non osiamo ciò che ci sembra “impossibile”.

 

 

 

 

 

 

 

desk desk