Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Acqua: tra siccità e alluvioni in Calabria, convegno su gestione

Acqua: tra siccità e alluvioni in Calabria, convegno su gestione

CATANZARO. L’emergenza siccità e le violente alluvioni che colpiscono sempre più spesso il Paese sono i due fenomeni estremi, causati dai cambiamenti climatici in atto, al centro del convegno nazionale “Acqua: analisi e gestione della risorsa tra siccità e alluvioni” che si terrà venerdì 17 novembre, dalle ore 9 alle 17.30, nella Cittadella regionale a Catanzaro. Durante il convegno, organizzato dal Consiglio Nazionale dei Geologi, in collaborazione con la Regione Calabria e l’Ordine regionale dei Geologi, sarà discusso il tema dell’acqua e le due emergenze ad essa correlate, provocate dal climate change: da un lato la fase di grave siccità che abbiamo attraversato con l’ottobre più asciutto da fine ‘800 che ha causato gravi ripercussioni sulla produzione agricola; dall’altro le intense precipitazioni e l’aumento delle temperature, spesso al di sopra della media su vaste aree dell’Italia. A queste problematiche, gli esperti del settore insieme a personalità istituzionali cercheranno di fornire risposte concrete auspicando una corretta mitigazione del rischio, razionale e pianificata. In primis, saranno analizzati gli aspetti tecnico-scientifici e normativi sull’analisi e sulla gestione della risorsa idrica alla luce dei sempre più ricorrenti eventi estremi che aumentano il rischio di dissesto idrogeologico nel nostro Paese. A introdurre l’incontro sarà Giovanni Andiloro della Commissione Nazionale Risorse Idriche Cng, cui seguiranno gli interventi di: Alfonso Aliperta, Presidente dell’Ordine dei Geologi della Calabria; Fabio Tortorici, Presidente della Fondazione Centro Studi del Consiglio Nazionale dei Geologi e di Francesco Peduto, Presidente del Consiglio Nazionale dei Geologi. A fare i saluti istituzionali, tra gli altri, Gerardo Mario Oliverio, presidente della Regione Calabria; Gino Crisci, Rettore dell’Università della Calabria. L’evento sarà anche un’occasione per dibattere sull’importanza dell’acqua come risorsa preziosa per la sopravvivenza del pianeta. Un tema prioritario anche alla luce del raggiungimento, entro il 2030, del sesto Obiettivo di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite: garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell’acqua e delle strutture igienico-sanitarie.

 

 

 

 

desk desk