Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Inchiesta sull’acqua a Lamezia, la Cgil: “al più presto poteri all’Autorità idrica”

Inchiesta sull’acqua a Lamezia, la Cgil: “al più presto poteri all’Autorità idrica”

CATANZARO. La Cgil Calabria “accoglie con sconcerto, ma purtroppo non con stupore, la notizia dell’inchiesta sulle carenze idriche nel territorio di Lamezia Terme”. Lo si legge in una nota a firma dei segretari regionali di Filctem Cgil e Cgil Calabria, Umberto Pisanti e Mimma Pacifici. “L’approvazione della proposta di legge regionale in materia di “Disposizioni per l’organizzazione del servizio idrico integrato” – spiega la nota – ha certamente rappresentato un primo passo per porre fine a un disastro nella gestione dell’acqua in Calabria, all’insegna dell’immobilismo e delle criticità. E soprattutto ha sancito il principio dell’acqua pubblica, da sempre sostenuto dalla Cgil. Ma, complice la lentezza della Regione nell’applicazione del nuovo

Dettato normativo, il nostro territorio è tuttora afflitto da ritardi ed inefficienze riguardo agli interventi per le reti idriche di distribuzione urbana, alla manutenzione ordinaria ed alla riduzione delle perdite delle cinque città capoluogo di provincia della nostra regione”.

A parere della Cgil “come hanno dimostrato gli esiti delle indagini della Guardia di Finanzia e della magistratura lametine – continua la Cgil – non era possibile mettere una pietra tombale su quello che era stato fatto in Calabria negli ultimi anni in relazione al settore idrico ed al ruolo recitato dalla Sorical, che ha prodotto un grave e strutturale deficit economico per gli enti locali, leso il diritto dei cittadini alla costante erogazione idrica e prodotto un meccanismo infernale grazie al quale i privati hanno accumulato e il pubblico ha sostenuto i debiti. Evidentemente non si può fare partire il sistema idrico integrato senza fare i conti con gli errori del passato; e duole evidenziare come, anche questa volta, la magistratura sia arrivata prima della politica”.

La Cgil “chiede con forza che la Regione traghetti al più presto poteri e competenze, così come prescrive la legge, all’Autorità idrica calabrese, di cui fanno parte i Comuni e a cui spetta la funzione di organizzazione e controllo sulle attività di gestione del servizio idrico integrato e che ha la responsabilità di favorire il decollo della riforma”.

 

 

desk desk