Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Acqua, D’Amato: “La Regione non ha speso i fondi per il monitoraggio dei pesticidi”

Acqua, D’Amato: “La Regione non ha speso i fondi per il monitoraggio dei pesticidi”

CATANZARO. “La Regione Calabria aveva ben 6,3 milioni di euro di fondi Ue da spendere entro il 2013 per portare a termine un progetto per il monitoraggio dei corpi idrici superficiali e sotterranei. Un progetto fondamentale per avere dei dati sulla presenza, per esempio, dei pesticidi nell’acqua che i cittadini bevono o che finisce nei cibi che consumiamo. A oggi, infatti, la Calabria non invia tali dati all’Ispra, l’ente nazionale che ha il compito di valutare eventuali rischi per la popolazione”. Lo sostiene, in una nota, l’europarlamentare del Movimento 5 stelle Rosa D’Amato. L’europarlamentare fa riferimento “alla risposta ricevuta dalla Commissione europea sul progetto relativo al monitoraggio quali-quantitativo dei corpi idrici superficiali e sotterranei della Regione Calabria, finanziato nel quadro del Fesr 2007-2013 e poi spostato sul Fesr 2014-2020”. “Avevo sollecitato già nel 2017 con una lettera la Regione – dice ancora Rosa D’Amato – a fare presto, ma a distanza di quasi due anni nulla sembra essere cambiato. E’ una vergogna a cui va posta immediatamente fine”. Bruxelles ci ha confermato che, siccome il progetto non è stato attuato nella vecchia programmazione, si è deciso di spostarlo in quella in corso, che si chiuderà nel 2020. La Regione Calabria, nella sua risposta alla mia lettera, comunicava che le attività del monitoraggio si sarebbero concluse nel febbraio 2018 ‘anche mediante un sistema informativo geografico di ausilio su scala regionale che consenta anche di interloquire con il Sintai, Sistema Informativo per la Tutela delle Acque in Italia realizzato da Ispra’. Promesse da marinaio, visto lo stato in cui ci troviamo oggi”. “Secondo la Commissione europea – dice ancora l’europarlamentare Rosa D’Amato – attualmente ‘sono in corso attività preparatorie affinché l’Arpacal possa fornire tale servizio e trasmettere informazioni precise al Centro comune di ricerca a Ispra’. Staremo a vedere. Continuerò a monitorare da vicino questa situazione scandalosa. La salute dei cittadini calabresi va tutelata”.

 

 

 

 

 

desk desk