Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Acqua: Arpacal conferma presenza batterio a Nicotera

Acqua: Arpacal conferma presenza batterio a Nicotera

CATANZARO. Il Dipartimento provinciale di Vibo Valentia dell’Arpacal ha scritto all’associazione di consumatori U.Di.Con. “per confermare la notizia apparsa nei giorni scorsi sulla stampa locale che riferiva – si legge in una nota – dell’individuazione di “Pseudomonas aeruginosa” nei campioni di acqua potabile prelevati dall’ASP di Vibo Valentia in data 10.1.2017 nei punti di prelievo Nicotera marina uscita, Campo Pozzi Medma – Uscita vasche e Villa Comunale Nicotera marina. L’associazione dei consumatori, infatti, aveva chiesto – si precisa – all’Arpacal di confermare il ritrovamento di questo batterio nell’acqua destinata al consumo umano che interessa il comune di Nicotera”. “La normativa di riferimento (D.lgs. 33/01 s.m.i.) che disciplina le acque destinate al consumo umano – spiega la dr.ssa Diano – non prevede la ricerca di “Pseudomonas aeruginosa” nell’acqua in distribuzione, ma eventuali altri parametri di controllo possono essere richiesti dall’autorità competente a tutela della salute. Il Decreto 31/01, infatti, prevede che la vigilanza ed il controllo delle acque destinate al consumo umano siano effettuata dall’ASP quale autorità sanitaria cui compete la richiesta dei parametri analitici, la valutazione dei risultati, la sorveglianza sui soggetti coinvolti nel controllo (gestore e sindaco) nonchè “l’adozione degli eventuali provvedimenti cautelativi a tutela della salute pubblica, tenuto conto dell’entità del superamento del valore di parametro pertinente e dei potenziali rischi per la salute umana nonchè dei rischi che potrebbero derivare da un’interruzione dell’approvvigionamento da una limitazione di uso delle acquee rogate”, come indica l’articolo 10 del succitato Decreto”. “Questa Agenzia – conclude il direttore del Dipartimento di Vibo Valentia – effettua esclusivamente le analisi richieste quale supporto tecnico-analitico all’Azienda Sanitaria Provinciale”. Una risposta, quella fornita all’associazione di consumatori U.Di.Con., alla quale il Dipartimento ha allegato i rapporti di prova, debitamente e tempestivamente trasmessi all’ASP, n° 17RC0257B/04, n° 17RC0261B/01, n° 17/RC0479B/02, relativi alle analisi effettuate sui campioni di acqua prelevata nel Comune di Nicotera, cui si fa riferimento.”

 

desk desk