Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Esercizio provvisorio alla Regione, Abramo: “L’ultimo regalo di Oliverio”

Esercizio provvisorio alla Regione, Abramo: “L’ultimo regalo di Oliverio”

“L’autorizzazione all’esercizio del Bilancio provvisorio della Regione, voluta dal presidente Oliverio e dalla sua giunta, è l’ennesimo duro colpo che l’amministrazione della cittadella infligge alla Calabria e ai calabresi, l’ultimo regalo di Oliverio”. Lo ha detto il sindaco di Catanzaro, Sergio Abramo. “È spiacevole – si legge in un comunicato – dover ribadire un’affermazione che avevo fatto nel corso dell’ultimo Consiglio comunale del capoluogo, lunedì scorso, ma ero stato facile profeta: la situazione economico-finanziaria della Regione tende al disastro e la scelta, compiuta dal Governatore, è una soluzione pilatesca che consegna al prossimo esecutivo un nodo difficile da sciogliere, con tutto ciò che ne consegue in termini di erogazione dei servizi nei confronti dei cittadini, di tenuta dello stesso apparato burocratico regionale e, più in generale, di margini di azione della macchina Regione per l’assoluta incapacità del Governatore. Eppure – afferma Abramo – si era sostenuto che le Elezioni dovessero essere convocate a gennaio 2020 proprio per consentire l’approvazione del Bilancio”.

“Era solo una scusa, niente di più. Già la Corte dei Conti, con una delibera recente, aveva sottolineato il rischio di default della Cittadella – ha aggiunto Abramo – e non è per niente esaustiva la risposta di Oliverio che ha evidenziato i crediti che la stessa Regione vanterebbe dai Comuni e sui quali è fortissimo il marchio, evidenziato pure dalla Magistratura contabile, della loro dubbia esigibilità. Mi sembra si tratti di uno scaricabarile bello e buono legato a sufficienza e pressappochismo. Al quale bisogna unire il Bilancio in 12esimi con cui si troverà a fare i conti la prossima legislatura regionale, anche in virtù di una serie di mancati interventi: come si fa ad andare avanti se per i dipendenti delle Partecipate della Regione si spendono più di 200 milioni all’anno mentre per i dipendenti regionali veri e propri si arriva a 113 milioni? Come si fa a girarsi dall’altra parte se tutti i calabresi rischiano di pagare il buco di 18 milioni di una società come la Congesi, che gestisce le risorse idriche a Crotone, e che si somma al debito da 32 milioni lasciato dal fallimento della sua antesignana, la Soakro, nei confronti della Sorical? Certo – aggiunge – a Oliverio tutto questo fa probabilmente buon gioco: non dovesse essere rieletto avrà gli argomenti per attaccare il suo successore su una serie di politiche da lacrime e sangue che non potranno essere evitate. Ma a chi giova questa prospettiva – conclude – se non solo e soltanto a lui, che ha dato prova dell’ennesima incapacità politica e amministrativa dimostrando, soprattutto, di fregarsene della Calabria e dei calabresi?”.

redazione@giornaledicalabria.it

 

 

 

desk desk