Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

A un detenuto del carcere di Rossano il premio “Sulle ali della libertà”

A un detenuto del carcere di Rossano il premio “Sulle ali della libertà”

CORIGLIANO-ROSSANO. Un detenuto del carcere di Rossano, Francesco Argenteri, ha vinto il premio nazionale “Sulle ali della libertà”, giunto alla seconda edizione, con la tesi di laurea “La sfera pubblica: il carcere come progetto sociale”. La cerimonia di consegna del riconoscimento avrà luogo il 30 aprile nel carcere di Rossano, alla presenza dell’arcivescovo di Rossano-Cariati, mons. Giuseppe Satriano, e della direttirce della casa circondariale, Maria Luisa Mendicino, oltre che di Alessandro Pinna, presidente de “L’Isola Solidale”, ente promotore del premio. “L’Associazione ‘Isola Solidale’ – é detto in un comunicato – accoglie i detenuti che hanno commesso reati per i quali sono state condannate, che si trovano agli arresti domiciliari, in permesso premio o che, giunte a fine pena, si ritrovano prive di riferimenti familiari e in stato di difficoltà economica. Il premio consiste in un buono per l’acquisto di libri pari a mille euro. L’iniziativa ha ottenuto dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, la Medaglia di rappresentanza”.

 

desk desk