Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

A Rende nascerà il “Parco dei nonni”

A Rende nascerà il “Parco dei nonni”

“Poniamo oggi la prima pietra di uno spazio pubblico, unico in Italia, simbolo di socialità e civismo che alimenterà il nostro welfare resiliente”. Lo ha detto il sindaco di Rende, grosso centro dell’hinterland cosentino, Marcello Manna, che ieri mattina, con l’assessore alle politiche sociali Annamaria Artese e i ragazzi dell’associazione Terra di Piero, si è recato al Parco Robinson dove i progettisti hanno illustrato il progetto del “Parco dei nonni”. “Prosegue -ha dichiarato l’assessore-
il percorso sinergico intrapreso con l’associazione di volontariato con cui in questi mesi abbiamo costruito una rete solidale capace di sostenere le famiglie più bisognose della nostra città e dell’intera area urbana. Questa ulteriore iniziativa ci vede ancora insieme a promuovere una socialità
altra che dona rilievo alle radici della nostra storia, ponendo il rapporto tra bambini e anziani in un unicum affettivo fatto di tradizioni familiari, condivisione e crescita”. Sarà, ha spiegato Manna, un progetto finalizzato ad integrare e sostenere bisogni e necessità creando una rete di nonni sociali a
sostegno della comunità e dei genitori in difficoltà. Nonni, dunque, non solo per i propri nipoti, ma anche per tutti quei bimbi che i nonni non li hanno, perché lontani o perché non presenti”. L’idea è dare la possibilità agli anziani di usufruire del diritto al gioco e di farlo assieme ai loro nipotini in un’area attrezzata sia con giochi ideati apposta per persone mature che con i classici giochi per
bambini. “L’immagine che abbiamo in testa -ha affermato Sergio Crocco, presidente della Terra di Piero- è quella del nonno che gioca con il nipotino nello stesso posto e possibilmente addirittura nello stesso gioco”. Il parco sorgerà nello spazio adiacente all’anfiteatro e sarà dotato di giochi
pensati per le attività motorie di anziani e bambini. “Il benessere psicofisico, il preservare la nostra memoria storica in un rapporto inclusivo di continuità -ha aggiunto renderanno questa area patrimonio dell’intera area urbana”.

redazione@giornaledicalabria.it

 

 

desk desk