Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

A Crotone dal 27 al 30 dicembre la quarta edizione del Wine Land

A Crotone dal 27 al 30 dicembre la quarta edizione del Wine Land
L’assessore regionale all’agricoltura Gianluca Gallo, Raffaele Nebbioso e Alberto Laratta, in rappresentanza di Somewhere Aps e del progetto Wine Land, promosso in collaborazione con la Regione Calabria, hanno illustrato, nel corso di una conferenza stampa che si è svolta nella sede della Cittadella a Catanzaro, Wine Land 2024 “Cibi e tradizioni”, la quarta edizione di un evento enogastronomico di riferimento in Calabria che si svolgerà a Crotone in 4 giornate, dal 27 al 30 dicembre. All’incontro con la stampa presente anche il sindaco di Crotone e Paolo Ippolito, ambasciatore Città del vino. “Fino anche a soli cinque anni fa – ha affermato Gallo – quando si entrava in un ristorante calabrese, si ordinavano due o tre vini calabresi su dieci. Oggi la situazione è cambiata, anche sotto la spinta delle politiche messe in campo dalla giunta Occhiuto, che ha voluto puntare su competitività, qualità e promozione, ad esempio attraverso la partecipazione a diverse iniziative del settore, che replicheremo anche nel 2025, come il Vinitaly, il Merano Wine Festival. Saremo anche a Parigi Dusseldorf, e a Cirò con una edizione fuori fiera del Merano Wine Festival, e con il Vinitaly South di Calabria a Sibari. Il tutto nel segno di una consapevolezza che fino a qualche anno fa non c’era: la convinzione, cioè, che quello che produciamo è di grande qualità e che questa combinazione fra il beverage e il food può diventare un modello di sviluppo per la promozione delle nostre eccellenze enologiche e gastronomiche”. “Con questa manifestazione – ha aggiunto Gallo – Crotone avrà il riconoscimento che merita come una delle province più emblematiche della nostra regione per la produzione di vino, formaggi e ortaggi di grande qualità. Perciò, il nostro obiettivo è di puntare su un livello di promozione, anche territoriale, per costruire quel sistema di consapevolezza che è un grande traguardo”. Ippolito ha parlato della creazione di una rete tra produttori tanto auspicata che consente una presenza massiva a tutte le iniziative più importanti del settore e all’incremento dell’esportazione dei vini calabresi di qualità e tra i più pregiati al mondo.

desk desk