Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Bianchi: “Importante riconoscimento per il Parco dell’Aspromonte”

Bianchi: “Importante riconoscimento per il Parco dell’Aspromonte”

REGGIO CALABRIA. “Oggi a Bruxelles ha vinto la Calabria. Il Parco Nazionale dell’Aspromonte è un’eccellenza naturalistica del territorio calabrese ed è per questa sua peculiarità che ha ricevuto questo importante riconoscimento. È un successo di tutte le componenti della comunità aspromontana, di tutta la Locride e più in generale di tutti i calabresi”. Lo dichiara Dorina Bianchi, Sottosegretario ai Beni culturali commentando la notizia del conferimento della Carta Europea del Turismo Sostenibile al Parco Nazionale dell’Aspromonte. “La consegna della Carta rappresenta un tassello importante per tutto il sistema dei parchi calabresi e permetterà una migliore gestione delle aree protette agevolando lo sviluppo del turismo sostenibile. Un risultato – sottolinea il Sottosegretario – che attesta la Calabria non solo come destinazione di un turismo balneare ma anche di un turismo naturalistico ed enogastronomico sostenendo la crescita dell’attrazione turistica quale reale opportunità di sviluppo socio economico per l’intera Calabria”.

 

 

 

desk desk