Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Reggio, un carabiniere rintraccia un donatore e consente il trapianto di midollo

Reggio, un carabiniere rintraccia un donatore e consente il trapianto di midollo

 

La collaborazione tra sanità e l’Arma dei carabinieri ha consentito di portare a termine un trapianto di midollo su un paziente oncoematologico. E’ accaduto al Grande Ospedale Metropolitano “Bianchi – Melacrino – Morelli” di Reggio Calabria. Una biologa dell’Uo di Tipizzazione tissutale, dove hanno sede il Registro regionale ed il Centro donatori di midollo Ibmdr, si è trovata nell’impossibilità di rintracciare un donatore iscrittosi dieci anni prima al Registro e richiamato perché compatibile con un paziente. A questo punto ha deciso di rivolgersi ad un amico carabiniere, consapevole che la presenza capillare dell’Arma sul territorio e la loro efficienza avrebbero potuto fare la differenza. Il militare, libero dal servizio, in tempi brevissimi ha avviato una ricerca mirata che ha portato, in pochi minuti, a fornire il recapito del donatore che, appresa la situazione, non ha esitato a mettersi in contatto con la struttura ospedaliera per confermare la sua disponibilità a compiere la donazione.

 

 

 

desk desk