Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Maltempo in arrivo con vento, freddo artico, pioggia e mareggiate anche in Calabria

Maltempo in arrivo con vento, freddo artico, pioggia e mareggiate anche in Calabria
Prima tantissimo vento, poi pioggia, freddo e anche la neve in pianura. Il maltempo inizierà ad investire l’Italia già dal primo pomeriggio. E’ quanto annuncia Lorenzo Tedici, meteorologo. “Il mare – afferma – diventerà agitato dal pomeriggio sul settore ligure con onde fino a 4 metri, poi in serata sarà grosso sulle coste di Liguria di Levante e Toscana con onde di 5-6 metri. Le onde più alte raggiungeranno l’eccezionale altezza di 7 metri davanti alla costa toscana del Mar Ligure, tra la Versilia e Livorno, con potenziali danni sulle coste esposte”. Domani, mercoledì 20 novembre onde fino a 5 metri colpiranno anche i litorali laziali e il nord della Sardegna a partire dalle Bocche di Bonifacio. I venti ruoteranno in giornata da Libeccio (sud-ovest) a Maestrale (nord-ovest). Nella notte tra mercoledì e giovedì forti raffiche di Maestrale si abbatteranno su Campania e Calabria tirrenica per poi insistere su gran parte dei bacini meridionali. Giovedì, contemporaneamente, il Libeccio provocherà onde fino a 4-5 metri sul Mar Ligure, in discesa serale verso sud.
Con il vento arrivano anche i rovesci: da mercoledì fino a venerdì pioverà dalla Toscana al Lazio, alla Campania e fino alla Calabria. “In 3 giorni – continua – sono previsti ben oltre i 100-150 litri per metro quadrato”.
Sulle Alpi è prevista, invece, già da oggi neve sopra i 1000 metri con accumuli più rilevanti in Valle d’Aosta e sui rilievi di confine. Mercoledì avremo un’imbiancata anche sull’Appennino oltre i 1400-1500 metri. Giovedì e venerdì la neve potrebbe cadere fino in pianura, specie in Piemonte e dalla sera sul Triveneto e sulle pianure più settentrionali di quest’area.
Nel dettaglio: – Martedì 19. Al Nord: cielo a tratti molto nuvoloso o nebbioso in pianura; in serata neve in Valle d’Aosta. Al Centro: qualche pioggia sull’alta Toscana, molte nubi altrove; arriva la Libecciata. Al Sud: piogge sparse sul settore tirrenico. – Mercoledì 20. Al Nord: peggiora velocemente sulle Alpi con neve, via via più soleggiato altrove. Al Centro: burrasca di Libeccio, maltempo sulle tirreniche. Al Sud: maltempo su Campania e Calabria tirrenica, venti molto forti. – Giovedì 21. Al Nord: dal pomeriggio/sera neve possibile fino in pianura. Al Centro: venti molto forti, maltempo sulle tirreniche. Al Sud: maltempo, venti molto forti. – Tendenza: maltempo e vento specie al Centro-Sud, freddo e neve a bassa quota. Migliora da sabato.

desk desk