Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Tavernise sarcastico: “La Calabria è tornata ordinaria?”

Tavernise sarcastico: “La Calabria è tornata ordinaria?”

 

“La Calabria straordinaria, brand tanto decantato nel primo anno di governo regionale, sta sfumando e gradualmente ci sta restituendo una Calabria ordinaria, senza visione e progettualità di lungo termine, su uno dei settori trainanti l’economia regionale: il turismo”. Lo afferma il capogruppo del M5s alla Regione Davide Tavernise. “Con l’acquisizione ad interim della delega al Turismo da parte del presidente Occhiuto – aggiunge Tavernise – di fatto si è segnato in maniera inaccettabile l’arresto di ogni politica pubblica di proposta per rilanciare all’esterno l’immagine della nostra regione. Sono gli atti a parlare. L’ultimo bando regionale risale al 31 dicembre scorso ed è relativo alla concessione di contributi per manifestazioni sportive valore 600mila euro. Da allora il nulla. Sembrano lontani i tempi della scorsa primavera quando la Calabria si confrontava agli stati generali per una nuova narrazione regionale fondata sui suoi tratti identitari. Oggi nessuna progettualità e nessuna visione a lungo termine su cui confrontarsi. Con la stagione estiva alle porte l’assenza di iniziative della maggioranza è imbarazzante e non può lasciare indifferenti”. “A questo si aggiunga – sostiene il capogruppo pentastellato alla Regione – anche il ritardo politico che si avverte su pratiche di primaria importanza: il Piano regionale di sviluppo turistico sostenibile non è stato ancora aggiornato. L’ultimo risale al triennio 2019/2021, prorogato poi per un anno causa covid. L’anno è trascorso, il Covid è passato, ma il piano regionale resta una chimera. In Sesta Commissione stiamo ancora aspettando di esaminare il ‘Piano Esecutivo Annuale d’Immagine e Promozione Turistica 2023’, mentre quello precedente è stato approvato a marzo dello scorso anno. Il problema sarà forse un presidente di regione ingolfato dalle troppe deleghe che tiene strette nelle sue mani? Presidente di Regione, commissario alla Sanità e delega al Turismo. O dipenderà anche da una maggioranza che non riesce ad individuare gli obiettivi, quelli che servirebbero per dare una sterzata per far approdare la Calabria, finalmente, sulla buona strada”.

 

 

 

 

 

 

desk desk