Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Inchiesta “Revolvo”, revocati i domiciliari a tre fratelli imprenditori

Inchiesta “Revolvo”, revocati i domiciliari a tre fratelli imprenditori

 

Il Tribunale del Riesame di Reggio Calabria, presieduto da Antonino Genovese, ha annullato gli arresti domiciliari per i fratelli Francesco, Giovanni e Filippo Gironda, rispettivamente di 74, 72 e 63 anni, imprenditori edili, indagati nell’inchiesta “Revolvo” del dicembre scorso, coordinata dalla Dda. Già in sede di indagini preliminari, l’ipotesi di associazione mafiosa a carico dei Gironda, era stata riqualificata in concorso esterno in associazione mafiosa. La Procura distrettuale antimafia, che aveva coordinato il lavoro della Guardia di Finanza, aveva indicato il ruolo degli imprenditori Gironda in diretto rapporto con  numerose ‘famiglie” della ‘ndrangheta reggina, monopolizzando moltissime iniziative nel settore edile, pubbliche e private.

 

 

 

 

 

desk desk