Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Terremoto, si è insediata la cabina di regia per monitorare la situazione a Catanzaro

Terremoto, si è insediata la cabina di regia per monitorare la situazione a Catanzaro

 

Si è insediata la cabina di regia tecnica permanente del Comune di Catanzaro che dovrà monitorare la situazione a seguito del terremoto di magnitudo 4.4 verificatosi la scorsa notte a undici chilometri dal centro di Catanzaro, in direzione Sud, a 36 chilometri di profondità. “Il sindaco Nicola Fiorita – spiega una nota – ha allertato il Centro Operativo Comunale nell’immediatezza dell’evento e disposto l’ordinanza di chiusura precauzionale di tutte le scuole di ogni ordine e grado, compresi servizi educativi per l’infanzia e asili nido pubblici. Sono state, quindi, attivate tredici squadre di tecnici comunali per effettuare sopralluoghi in tutti i plessi scolastici e negli edifici di proprietà comunale, al fine di verificare eventuali criticità”. Il sindaco ha chiesto al Comando provinciale dei Vigili del Fuoco e alla Protezione Civile regionale un supporto negli interventi di controllo sulle stesse strutture. Il primo cittadino ha, inoltre, invitato l’Anas a predisporre verifiche sui ponti e lungo le strade di propria competenza. Allo stato attuale, non si sono registrati danni a cose e persone.

 

 

 

 

desk desk