Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

I Bronzi di Riace e i colori delle sculture antiche, incontro internazionale a Roma in collaborazione con il Metropolitan Museum

I Bronzi di Riace e i colori delle sculture antiche, incontro internazionale a Roma in collaborazione con il Metropolitan Museum

“Una nuova ricostruzione a colori delle sculture antiche” è il tema dell’incontro internazionale promosso dalla Direzione Generale Musei, Parco Archeologico del Colosseo e Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria del Ministero della Cultura, in collaborazione con il Metropolitan Museum di New York che si terrà oggi, alle 17, nella Curia Iulia al Foro Romano di Roma, per celebrare il cinquantesimo anniversario del ritrovamento dei Bronzi di Riace. “I Bronzi di Riace – ha detto il ministro della Cultura Dario Franceschini – sono statue straordinarie che hanno anche una bellissima storia da raccontare con ancora tanti misteri. Sono anche una grande sfida: far diventare i bronzi di Riace uno dei più grandi attrattori del turismo internazionale del nostro paese”. L’incontro scientifico, dedicato ai capolavori bronzei dell’arte greca antica, sarà introdotto da Massimo Osanna, direttore generale musei, e prevede gli interventi di Carmelo Malacrino, direttore del Museo archeologico nazionale di Reggio Calabria e di studiosi di scultura antica, come Salvatore Settis, già direttore della Scuola Normale di Pisa e Accademico dei Lincei, e Vinzenz Brinkmann, Capo dipartimento di Antichità della Liebieghaus Skulpturensammlung di Francoforte sul Meno. Per l’occasione sarà esposta la copia perfetta in bronzo della testa della statua del guerriero A, uno dei due celebri Bronzi di Riace, opere d’arte del V sec. a.C.. La testa in bronzo è stata realizzata da Vinzenz Brinkmann. “La riproduzione, realizzata con l’ausilio di sofisticate tecnologie -è detto in una nota- ha lo scopo di mostrare al pubblico il colore originario della statua, esente cioè dagli effetti del tempo e dell’ossidazione, proponendo anche la presenza di colori”. Sarà proiettato, inoltre, durante l’incontro, il video sulla mostra Chroma Ancient Sculpture in Color, inaugurata il 5 luglio al Metropolitan Museum, di New York, dedicata alla policromia delle sculture antiche. Nell’ambito dell’esposizione newyorchese, un particolare rilievo hanno proprio due copie perfette in bronzo delle statue di Riace, realizzate sempre con le stesse sofisticate tecnologie. La riproduzione in bronzo della testa e il video della mostra newyorchese saranno visibili al Parco archeologico del Colosseo fino al 18 luglio.

 

 

 

 

 

 

 

desk desk