Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Immigrazione, Vescovo di Cassano: “Indignato a idea nuovo muro”

Immigrazione, Vescovo di Cassano: “Indignato a idea nuovo muro”

CASSANO ALLO IONIO. “Sono indignato quando penso che dopo la caduta del Muro di Berlino, nell’89, avevamo aperto una stagione di speranza, di fiducia. Oggi si torna a parlare di muri che vanno innalzati per impedire l’ingresso a persone che vengono dalla fame o che sono perseguitati o che cercano di fuggire da persecuzioni”. Lo ha detto il vescovo di Cassano allo Ionio, mons. Francesco Savino sul “muro anti immigrati” che l’Ungheria vuole costruire al confine con la Serbia. “Penso – ha aggiunto – che c’è qualcuno o qualche nazione che vuole riportare le lancette della storia ai periodi più bui. M auguro che ci sia un’indignazione collettiva che dica no a tutto ciò che è separazione. Ritengo che rispetto agli immigrati dobbiamo ragionare su tre parole molti forti: accoglienza, integrazione e legalità. Perché è sull’accoglienza, sull’integrazione e sulla legalità che ci giochiamo il futuro e il presente della civiltà e della democrazia”. “Purtroppo – ha detto mons. Savino – debbo constatare, in base a un recente sondaggio, che anche nel nostro mondo, quello dei cattolici praticanti, nel rispetto delle posizioni di tutti, c’è una buona parte che dice di no all’accoglienza. Evidentemente qualcosa non ha funzionato nel nostro percorso di evangelizzazione. Dobbiamo anche noi ripensare a percorsi di formazione del cuore, della ragione, a un’evangelizzazione a tutto campo che va ad intercettare tutta la persona umana. Dico no alle ruspe e a tutto ciò che è rifiuto di questi nostri fratelli. Probabilmente, come ha detto anche il segretario della Cei, dobbiamo risarcire qualcuno di questi nostri fratelli perché probabilmente li abbiamo sfruttati. Ritengo che dobbiamo dire di no a chi, come quel mondo della cooperazione, ha fatto dei campi rom o dei fenomeni di immigrazione un’occasione per fare business, per fare cassa. Con le parole di un grande testimone, un grande sacerdote, don Lorenzo Milani, mi piace dire che dobbiamo servire i poveri e non servirci dei poveri”.

o.

desk desk