Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Archeologia, scoperta a Sellia Marina una probabile strada di collegamento tra le antiche città di Kroton e Skylletion

Archeologia, scoperta a Sellia Marina una probabile strada di collegamento tra le antiche città di Kroton e Skylletion

Importanti scoperte archeologiche nel territorio di Sellia Marina. L’acciottolato rinvenuto dagli scavi per la realizzazione della rete fognaria potrebbe essere l’antico tracciato stradale che collegava le colonie greche di Kroton e Skylletion, utilizzato almeno dalla fine del V sec. a.C. fino a tutto il IV sec. a.C.. Nello stesso sito sono stati portati alla luce anche i resti di due fornaci di forma rettangolare, accostate e parallele tra loro, probabilmente del III sec. a.C. Tra gli elementi che avvalorano queste ipotesi, il ritrovamento di materiali ceramici tipici del periodo e che confermano la valenza di questo territorio dal punto di vista archeologico: un patrimonio di inestimabile valore che richiede azioni adeguate per la tutela e la valorizzazione.

È quanto fa sapere il gruppo di ricerca coordinato da Ernesto Salerno, composto dagli archeologi Florinda Tortorici, Federica Caputo, Pietro Chimenti e Maria Stella Principe, che sotto la direzione scientifica di Paola Caruso della Soprintendenza ABAP di Catanzaro e Crotone, nelle scorse settimane hanno supervisionato i lavori di scavo.

Anche alla luce di questa nuova scoperta si pensa, nel prossimo futuro, alla ripulitura dell’area della necropoli di Chiaro per renderla visitabile ai turisti e alle scolaresche, oltre a un progetto di esposizione dei reperti provenienti dal territorio.

L’auspicio – sottolineano – è quello di proseguire anche la ricerca di finanziamenti per poter proseguire le indagini archeologiche che permetterebbero di portare alla luce un tratto più cospicuo della strada antica, che di fatto rappresenta un ben raro esempio attestato in contesto extraurbano.

L’ultima scoperta conferma, dunque, l’importanza archeologica del territorio di Sellia Marina. Del resto la sorveglianza archeologica ai lavori era stata imposta dalla Soprintendenza in virtù dei numerosi ritrovamenti archeologici noti e dai promettenti dati emersi da campagne di ricerca condotte negli ultimi decenni dalla ex-soprintendenza Archeologica della Calabria sotto la direzione dell’allora funzionario archeologo Maria Grazia Aisa.

Già dal 2006, a seguito di una prospezione realizzata all’indomani dell’inizio lavori dell’impianto del gasdotto S. Eufemia-Crotone, che corre parallelo alla ferrovia, in coincidenza del terminale previsto nella contrada Uria, durante la fase di escavazione furono scoperte probanti emergenze archeologiche in tre aree della limitrofa località Chiaro. Saggi di approfondimento, lungo un tracciato di circa 400 metri, realizzati, prima in collaborazione con SNAM, poi con il Gruppo Archeologico Ionico guidato da Antonio Gualtieri, tra il 2006 ed il 2010, hanno permesso di recuperare importanti dati soprattutto sulla necropoli altomedievale ivi presente.

Nei saggi, all’epoca, emersero anche le evidenze di una frequentazione residenziale di età romano-imperiale (I-III sec. d.C.), testimoniata, tra gli altri, da frammenti di ceramica sigillata e di coppette in vetro. La scoperta di due monete, una in bronzo e l’altra in argento, oltre alla ceramica, confermarono la datazione degli strati all’età ellenistica. Emersero anche i resti di una cisterna, risalente a un periodo compreso tra l’Età romano-imperiale e l’Alto Medioevo. Non distante dalla cisterna furono individuati due lacerti di muri, appartenenti, probabilmente, ad ambienti di servizio della villa rustica di epoca medio-imperiale. I dati finora in nostro possesso ci portano a considerare la possibilità che l’area di Chiaro fosse abitata almeno dal V sec. a.C.

desk desk