Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Inchiesta “Imponinento”, chiuse le indagini per 160

Inchiesta “Imponinento”, chiuse le indagini per 160

Chiuse le indagini per 160 soggetti coinvolti nell’inchiesta “Imponimento” coordinata dalla Procura della Repubblica di Catanzaro, guidata da Nicola Gratteri, e che nel luglio del 2020 aveva visto l’arresto di 75 persone accusate, a vario titolo, di associazione mafiosa, associazione dedita al traffico internazionale di sostanze stupefacenti, riciclaggio, fittizia intestazione di beni, corruzione ed altri reati, tutti aggravati dalle modalità mafiose. Tra gli indagati ci sono anche l’ex assessore regionale al Turismo Francescantonio Stillitani e suo fratello Emanuele, accusati di concorso esterno in associazione mafiosa per avere agevolato gli interessi della cosca Anello-Fruci di Filadelfia. La chiusura indagini è stata firmata da Gratteri, dal procuratore aggiunto Vincenzo Capomolla e dai sostituti Chiara Bonfadini e Antonio De Bernardo. L’operazione Imponimento è stata eseguita tra Calabria e Svizzera. A capo dell’organizzazione, secondo l’accusa, ci sarebbero i fratelli Rocco e Tommaso Anello e i fratelli Giuseppe e Vincenzino Fruci di Acconia di Curinga. Oltre a Domenico Bonavota e l’avvocato ed imprenditore Vincenzo Renda di Vibo, Domenico Ciconte e Francesco Caridà.

 

 

 

 

 

 

desk desk