Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Senior Italia FederCentri Calabria, l’associazione Volare e FederAnziani Calabria hanno presentato il libro “Diario di una pandemia”

Senior Italia FederCentri Calabria, l’associazione Volare e FederAnziani Calabria hanno presentato il libro “Diario di una pandemia”

“Diario di una pandemia” è il libro che le associazioni “Senior Italia FederCentri”, “Volare” e “FederAnziani” hanno presentato al museo Mam di Cosenza.  “Il bisogno di cristallizzare il tempo trascorso in Quarantena ha spinto la realizzazione del diario di una Pandemia. Il Covid 19 ci ha reso tutti uguali e vulnerabili. Ci siamo ritrovati tutti sulla stessa barca come, ci ha ricordato Papa Francesco”, queste le parole di Maria Brunella Stancato presidente di FederAnziani e anima della lodevole iniziativa. Tanti racconti, tante storie: ognuna ricca di aneddoti e pensieri di quei cittadini, di quegli anziani, di quei nonni e di quei ragazzi che, in piena fase di lockdown, hanno pensato bene di “immortalare”, nero su bianco, in una sorta di istant book. Da Gioia Tauro a Cosenza e Rende. Passando per Crotone, Reggio e le altre realtà calabresi. Nel libro in verità ci sono anche testimonianze di cittadini europei, di eccellenze mediche, di infermieri e di chi si è dato da fare, in prima linea, per aiutare e sorreggere l’Italia. Storie intrecciate e racconti divertenti, ironici. Spunti di riflessione e pensieri liberi che sono stati tradotti nella pagine del book. “Cosa resterà della pandemia?”, si è chiesta Maria Brunella Stancato che è manager del Terzo settore da tempo. Il sociale, le urgenze, gli stati d’animo raccolti in inedite fotografie e fotogrammi di giorni ed ore che non si dimenticheranno facilmente. A quattro mesi esatti, dunque, dalla tragedia, al museo delle Arti e dei Mestieri di corso Telesio a Cosenza, grazie anche al patrocinio della Provincia di Cosenza ed in rispetto alle normative anti-covid, la Stancato e i tanti amici hanno ritenuto omaggiare prima i deceduti per la pandemia. E poi ricordare il grande maestro Ennio Morricone con la sua struggente “Mission”. Francesca ed Emanuela, tra le più giovani a scrivere il diario, hanno emozionato. Così come i racconti di Antonio Volpentesta dell’associazione Volare e di Alessandra Carelli con la mostra del dopoguerra che ha lasciato senza fiato. Alla convention ha partecipato anche l’assessore comunale di Cosenza Loredana Pastore che ha posto l’attenzione sulla ripartenza, sotto ogni punto di vista, della quotidianità.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

desk desk