Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Terremoti, Calabria da mesi al centro di uno sciame sismico

Terremoti, Calabria da mesi al centro di uno sciame sismico

Lo sciame sismico che si protrae da mesi in Calabria divide  in tre la regione: la Presila Catanzarese, la fascia ionica tra Catanzarese e Crotonese e l’area del Cosentino, provocando panico tra i cittadini e, fortunatamente, danni limitati. I movimenti tellurici registrati nella seconda metà del 2019 non si sono interrotti con il nuovo anno.
La prima zona ad essere colpita dagli eventi più recenti è stata la Presila Catanzarese,  dove una scossa di magnitudo 4.0 che si è verificata il 17 gennaio scorso. I giorni successivi sono stati caratterizzati da uno sciame sismico intenso, particolarmente complesso perché i terremoti sono stati registrati in superficie e, quindi, sono stati sempre avvertiti dalla popolazione. L’area è ora monitorata da alcuni sismografi con cui gli esperti dell’Ingv stanno seguendo l’evoluzione.

Più breve la sequenza che ha coinvolto la fascia ionica dell’Alto Ionio Catanzarese, con una serie di scosse scatenate da un movimento di magnitudo 3.4 avvenuto l’11 febbraio. Uno sciame sismico si è attivato dai primi giorni di febbraio, nell’area di Cirò Marina, nel Crotonese. d inizio mese l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia ha registrato, in pochi giorni, oltre settanta scosse.
Nella provincia di Cosenza, a cavallo con l’area catanzarese, lungo la fascia tirrenica, si registra un’altra area coinvolta da ripetuti terremoti. Nella notte scorsa sono stati 23 quelli registrati dall’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, dei quali sette con magnitudo superiore a 2.0. Quello del Pollino è un altro territorio interessato da eventi tellurici particolarmente intensi.

desk desk