Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Quota 100/ Inps, “In Calabria 6.847 domande”, prevale il privato

Quota 100/ Inps, “In Calabria 6.847 domande”, prevale il privato

In Calabria, al 15 ottobre 2019, sono state presentate 6.847 domande per “Quota 100”. E’ quanto è emerso nel corso della presentazione a Catanzaro del Bilancio sociale 2018 dell’Inps Calabria. A riferire i dati è stato il direttore dell’Inps regionale, Diego De Felice. Delle 6.847 domande pervenute al 15 ottobre 2019, 2.728 riguardano la gestione pubblica, 4.119 quella privata. Secondo De Felice, le ricadute di “Quota 100” in Calabria “si potranno valutare nel prossimo Bilancio sociale dell’istituto, quando – ha spiegato – avremo dati più consolidati. Si tratterà di capire quanto turn over ci sia stato sul piano assunzionale. Nel settore pubblico registriamo che c’è un certo aumento delle assunzioni, anche se sempre con i tempi tipici della pubblica amministrazione, per il privato ovviamente – ha sostenuto il direttore dell’Inps regionale – dipende anche dall’andamento dell’economia”.

redazione@giornaledicalabria.it

 

 

 

desk desk