Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

La complessità del Jobs Act analizzata dal professore Antonio Viscomi dell’UMG

La complessità del Jobs Act analizzata dal professore Antonio Viscomi dell’UMG

Si è discusso di un argomento di spiccata attualità al Circolo Placanica di Catanzaro: il Jobs Act è una riforma istituzionale complessa e in via di revisione. Il professore Antonio Viscomi, ordinario di Diritto del Lavoro, presso l’UMG di Catanzaro, ha approfondito la questione il 28 gennaio, analizzando e focalizzandosi sui principali punti chiave che interessano la riforma. É bene precisare la data del decreto legislativo: il Jobs Act è stato emanato il 10 dicembre 2014 e presenta un insieme di interventi complessi che esprimono una logica politica del tutto differente rispetto alle precedenti. L’approccio all’analisi del decreto è stato definito dal professore con una metafora: la complessità del Jobs Act può essere compresa “utilizzando un bisturi”, che ci aiuti a capire il significato e le caratteristiche della riforma. Un punto fondamentale della riforma è il contratto a tutele crescenti: i nuovi dipendenti di un’azienda saranno assunti con il contratto a tutele crescenti, che hanno un valore progressivo di crescita con l’anzianità di servizio. La proposta del Jobs Act è anche l’Agenzia Nazionale per l’Occupazione, che dovrebbe snellire le procedure lavorative, favorendo l’incontro tra domanda e offerta. L’Agenzia avrà il compito di favorire le politiche attive, incoraggiando la partecipazione tra Province, Regioni e Stato; ancora però non sono note le modalità della sua attivazione. Altri argomenti di discussione della serata: le modalità di licenziamento,l’articolo 18, la centralità dei servizi per il lavoro e gli ammortizzatori sociali. Ognuno dei quali riveste un’importanza fondamentale per la riforma del lavoro. Il testo del decreto continua a suscitare perplessità e interrogativi che sono stati abilmente spiegati dal professore, coinvolgendo l’attenzione di tutti i partecipanti.

Matilde Altomare

desk desk